-
-
dopo la conquista della costa, l'esercito italiano si scontrò contro la guerriglia nel Fezzan e per vent'anni dovette combattere la resistenza organizzata dai Senussi. La guerra terminò con la morte del capo della guerriglia libica Omar al-Mukhtar
-
-
i cittadini africani potettero godere dello status di "cittadini italiani libici" con tutti i diritti che ne conseguirono
-
Sotto l'impulso del fascismo,il completo controllo di tutto il territorio libico consentì un afflusso e insediamento di coloni provenienti in particolare da Veneto, Sicilia, Calabria e Basilicata. Nel 1939 gli italiani erano il 13% della popolazione.
-
-
-
l'Italia dovette lasciare libere dalla sua occupazione coloniale tutte le sue colonie, compresa la Libia
-
la Libia dichiara l'indipendenza come Regno Unito di Libia
-
-
-
-
e la Libia diventa Repubblica araba di Libia presieduto da Muʿammar el-Gheddāfī
-
in ricordo del sequestro di tutti i beni e dell’espulsione di 20.000 coloni italiani.
-
Gli italiani furono privati di ogni loro bene, compresi i contributi assistenziali versati all'INPS
-
-
-
You are not authorized to access this page.