San francesco e il lupo 5

la letteratura italiana del 200 Martina Villosio

  • il cantico di frate sole
    1224

    il cantico di frate sole

    nella poesia San Francesco rivolge un inno per aver creato il mondo , manifestazione concreta della sua bontà e del suo amore.
  • perch'i' spero di non tornar giammai
    1278

    perch'i' spero di non tornar giammai

    questa malinconica ballata è stata scritta durante l' esilio del poeta :lui vorrebbe che la sua anima si ricongiungesse alla donna amata a lui lontana
  • 1280

    si fosse foco arderei il mondo

    In questo sonetto , il poeta elenca gli atti di distruzione e crudeltà che vorrebbe compiere ,ma per il suo modo esagerato di raccontare sembra uno scherzo
  • il novellino
    1290

    il novellino

    è una raccolta di novelle scritte per intrattenere e sorprendere i lettori .
  • tanto gentile tanto onesta pare
    1292

    tanto gentile tanto onesta pare

    dante narra il suo amore per beatrice
  • la divina commedia
    1300

    la divina commedia

    grande poema suddiviso in 100 canti .Racconta il suo viaggio nell' oltretomba nel 1300