Milband

La letteratura italiana dal 1861 a oggi

  • Giosue Carducci (1835-1907)

    Giosue Carducci (1835-1907)
    Il più famoso e influente poeta italiano del suo tempo. Nasce a Bolgheri, studia a Pisa e vive la maggior parte della vita a Bologna.
  • Giovanni Verga (1840-1922)

    Giovanni Verga (1840-1922)
    Scrittore di novelle e romanzi realisti, è il maggiore esponente del verismo italiano. Nasce e muore a Catania.
  • Giovanni Pascoli (1855-1911)

    Giovanni Pascoli (1855-1911)
    Il più importante poeta simbolista italiano.
  • La scapigliatura (1860-1880)

    Quello degli scapigliati, che sono la versione italiana dei bohémiens parigini, è il primo movimento letterario dell’Italia unita. L’etichetta “scapigliatura” è usata per indicare un gruppo di scrittori lombardi e piemontesi che sono accomunati dalla programmatica trasgressione dei codici culturali ed estetici graditi alla borghesia dell’epoca
  • Italo Svevo (1861-1928)

    Italo Svevo (1861-1928)
    Narratore triestino
  • Gabriele D'Annunzio (1863-1938)

    Gabriele D'Annunzio (1863-1938)
    Narratore, poeta e comunicatore, è uno degli scrittori più famosi e influenti del suo tempo.
  • Luigi Pirandello (1867-1936)

    Luigi Pirandello (1867-1936)
    Drammaturgo, narratore e poeta, è uno dei maggiori scrittori europei del suo tempo.
  • Alla stazione in una mattina d'autunno

    Alla stazione in una mattina d'autunno
    Poesia tratta dal libro "Le odi barbare" (1877). Lirica di argomento amoroso ambientata in una stazione ferroviaria: il poeta si separa dall'amante che parte con il treno.
  • Naturalismo francese (1870-1890)

    Il naturalismo è una corrente letteraria che si basa sull’applicazione delle idee del positivismo all’arte della narrazione.
  • Verismo (1875-1895)

    Il verismo è la corrente letteraria italiana di orientamento realista che corrisponde al naturalismo francese, da cui deriva le tecniche narrative basate sull’impersonalità e l’approccio al romanzo come documento in grado di rappresentare la realtà della sua epoca.
  • Libertà

    Novella di Giovanni Verga tratta dalla racconta "Novelle rusticane"
  • Umberto Saba (1883-1957)

    Umberto Saba (1883-1957)
    Poeta triestino autore del Canzoniere.
  • Giuseppe Ungaretti (1888-1967)

    Giuseppe Ungaretti (1888-1967)
    Poeta italiano
  • Estetismo, decadentismo e simbolismo (1883-1903)

    Durante gli anni Ottanta, in corrispondenza della crisi economica e dell’imperialismo, molti intellettuali europei mettono sotto accusa la cultura positivista e il mito del progresso che finora hanno dominato. In questo clima nascono nuove tendenze, correnti e movimenti artistici e letterari che hanno in comune il rifiuto della scienza e dei suoi valori.
  • Eugenio Montale (1896-1981)

    Eugenio Montale (1896-1981)
    Poeta italiano
  • La pioggia nel pineto

    Poesia in versi liberi pubblicata nel 1903 nel libro Alcyone.
  • Crepuscolarismo (1903-1911)

    Movimento poetico italiano basato sull'esaltazione delle piccole cose quotidiane e su un linguaggio semplice. Sono poeti crepuscolari Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni.
  • Il fu Mattia Pascal

    Romanzo
  • Futurismo (1909-1920)

    Prima avanguardia letteraria e artistica italiana. Movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti.
  • A mia moglie

    Poesia di Umberto Saba del 1911 pubblicata nel Canzoniere.
  • I fiumi

    Poesia di Giuseppe Ungaretti del 1916 pubblicata in Il porto sepolto.
  • Meriggiare pallido e assorto

    Poesia di Eugenio Montale del 1916 pubblicata in Ossi di seppia (1925)
  • La coscienza di Zeno

    Romanzo
  • Piccolo testamento

    Poesia di Eugenio Montale del 1953 pubblicata in La bufera (1956)