-
Il più famoso e influente poeta italiano del suo tempo. Nasce a Bolgheri, studia a Pisa e vive la maggior parte della vita a Bologna.
-
Scrittore di novelle e romanzi realisti, è il maggiore esponente del verismo italiano. Nasce e muore a Catania.
-
Il più importante poeta simbolista italiano.
-
Quello degli scapigliati, che sono la versione italiana dei bohémiens parigini, è il primo movimento letterario dell’Italia unita. L’etichetta “scapigliatura” è usata per indicare un gruppo di scrittori lombardi e piemontesi che sono accomunati dalla programmatica trasgressione dei codici culturali ed estetici graditi alla borghesia dell’epoca
-
Narratore triestino
-
Narratore, poeta e comunicatore, è uno degli scrittori più famosi e influenti del suo tempo.
-
Drammaturgo, narratore e poeta, è uno dei maggiori scrittori europei del suo tempo.
-
Poesia tratta dal libro "Le odi barbare" (1877). Lirica di argomento amoroso ambientata in una stazione ferroviaria: il poeta si separa dall'amante che parte con il treno.
-
Il naturalismo è una corrente letteraria che si basa sull’applicazione delle idee del positivismo all’arte della narrazione.
-
Il verismo è la corrente letteraria italiana di orientamento realista che corrisponde al naturalismo francese, da cui deriva le tecniche narrative basate sull’impersonalità e l’approccio al romanzo come documento in grado di rappresentare la realtà della sua epoca.
-
Novella di Giovanni Verga tratta dalla racconta "Novelle rusticane"
-
Poeta triestino autore del Canzoniere.
-
Poeta italiano
-
Durante gli anni Ottanta, in corrispondenza della crisi economica e dell’imperialismo, molti intellettuali europei mettono sotto accusa la cultura positivista e il mito del progresso che finora hanno dominato. In questo clima nascono nuove tendenze, correnti e movimenti artistici e letterari che hanno in comune il rifiuto della scienza e dei suoi valori.
-
Poeta italiano
-
Poesia in versi liberi pubblicata nel 1903 nel libro Alcyone.
-
Movimento poetico italiano basato sull'esaltazione delle piccole cose quotidiane e su un linguaggio semplice. Sono poeti crepuscolari Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni.
-
Romanzo
-
Prima avanguardia letteraria e artistica italiana. Movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti.
-
Poesia di Umberto Saba del 1911 pubblicata nel Canzoniere.
-
Poesia di Giuseppe Ungaretti del 1916 pubblicata in Il porto sepolto.
-
Poesia di Eugenio Montale del 1916 pubblicata in Ossi di seppia (1925)
-
Romanzo
-
Poesia di Eugenio Montale del 1953 pubblicata in La bufera (1956)