-
Studia la costituzione, l’evoluzione e la struttura della crosta terrestre.
E’ formata da un nucleo interno, uno esterno, un mantello inferiore, uno superiore, la litosfera e la crosta. -
Un minerale, che può essere cristallino o meno, è un corpo chimico solido ed è il costituente di una roccia, che è altresì un aggregato naturale di minerali (cristallini o amorfi). Le rocce vengono classificate prima di tutto per genesi e di qui possono essere magmatiche, metamorfiche o sedimentarie.
-
Le rocce si classificano in: sedimentarie, magmatiche e metamorfiche.
Quelle magmatiche si formano a seguito del raffreddamento del magma, mentre quelle metamorfiche si formano con la trasformazione delle rocce magmatiche e sedimentarie .
Fondono formando il magma, che risale in superficie solidificandosi dando origine alle rocce magmatiche efusive oppure il magma può solidificarsi all’interno formando le rocce magmatiche intrusive. -
Avvengono grazie alla rottura dell’equilibrio statico.
-
Gli esogeni sono fattori che agiscono dall’esterno invece gli endogeni agiscono internamente.
-
Si può riscontrare il carsismo nei terreni rocciosi ma non nel granito.
-
- UTILIZZANDO I TERMINI ELENCATI COSTRUISCI LA MAPPA DI SINTESI DELL’UNITA’: 4.6 MILIARDI, CROSTA, DUREZZA, ENDOGENE, ESOGENE, MAGMATICHE, MANTELLO, METAMORFICHE, MINERALI, NUCLEO, ROCCE, SFADATURA
-
Le discontinuità sono strati sottili in cui si registra un cambiamento delle proprietà della materia, che sono: quella di Lehmann, quella di Gutemberg e quella di moho.
-
Perché sono sostanze allo stato fuso.
-
Si possono trovare nelle rocce organogene perché derivano da depositi formati da accumuli di sostanza organica.