Colosseo

Le dinastie romane

  • Morte di Augusto
    14

    Morte di Augusto

    Ottaviano Augusto morì a Nola
  • Governo di Tiberio
    14

    Governo di Tiberio

    Ad Augusto successe Tiberio, uno dei fidati di Ottaviano
  • Il potere di Seiano
    26

    Il potere di Seiano

    Il prefetto Seiano cominciò ad accumulare potere e Tiberio lo fece giustiziare per lesa maestà
  • Caligola diventa princeps
    37

    Caligola diventa princeps

    Dopo la morte di Tiberio, Gaio Cesare, soprannominato Caligola, figlio del generale Germanico, conquistò il potere grazie ad un pronunciamento militare dei pretoriani.
  • Fine di Caligola
    41

    Fine di Caligola

    Dopo un governo di sperperamento e di potere autocratico, Caligola venne assassinato proprio dagli stessi suoi pretoriani
  • Sale Claudio
    41

    Sale Claudio

    Dopo l'assassinio di Caligola, al trono salì lo zio Claudio che attuò nel suo regno delle politiche di integrazioni
  • Nerone, l'ultimo della dinastia
    54

    Nerone, l'ultimo della dinastia

    Nel 54 Claudio venne avvelenato dalla moglie e prese il potere il figliastro Nerone
  • Morte di Nerone
    68

    Morte di Nerone

    Si fece assassinare da uno schiavo durante la fuga da Roma
  • Salita di Vespasiano
    69

    Salita di Vespasiano

    Comincia la dinastia dei Flavi
  • Saccheggio di Gerusalemme
    70

    Saccheggio di Gerusalemme

    Tito, figlio di Vespasiano, assediò Gerusalemme e, una volta entrato nella città, distrusse il tempio
  • Aumentata la difesa dei confini
    70

    Aumentata la difesa dei confini

    Costruzione dei limes, fortificazioni continue
  • Costruzione di opere pubbliche
    77

    Costruzione di opere pubbliche

    Vespasiano avviò un programma di lavori a Roma e, tra le tante costruzioni di questo periodo, vennero innalzati il Tempio della Pace e l'Anfiteatro Flavio
  • Tito Imperatore
    79

    Tito Imperatore

    Dopo la morte di Vespasiano succede al trono il discendente diretto, Tito
  • Il disastro di Tito
    80

    Il disastro di Tito

    Durante il suo periodo di governo, Tito dovette affrontare l'eruzione del Vesuvio del 79 che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia e l'Incendio su Roma nell'80
  • Domiziano al potere
    81

    Domiziano al potere

    Alla morte di Tito nell'81 salì al trono il fratello Domiziano, che rafforzò l'economia dell'Impero
  • La fine della dinastia
    96

    La fine della dinastia

    Dopo dei contrasti con il senato, una congiura portò all'assassinio di Domiziano e la fine dei Flavi