-
Gli investitori sono convinti di poter guadagnare tramite la speculazione delle azioni, dato da un incremento ingiustificato del prezzo in Borsa che non rispecchiava il valore reale delle aziende.
il valore dei titoli quadruplica e non vi sono interventi statali per porre rimedio alla bolla creatasi -
Si genera crisi di sovrapproduzione quando si produce più di quanto i consumatori siano in grado di acquistare.
Il valore di acquisto si basava sulla fiducia illusoria data dalla facilità di accesso al credito -
Il repubblicano vince le elezioni
-
Il fallimento delle banche fu dovuto alla perdita dei liquidi dei risparmiatori che diventati insolventi non poterono più far fronte ai propri debiti
-
-
caduta dei prezzi, alzamento barriere doganali, sospensione convertibilità in oro
-
Inizia la vendita irrefrenabile dei titoli data dalla paura che il valore delle azioni potesse calare
-
I titoli continuano a scendere dissolvendo le fortune dei piccoli e dei grandi risparmiatori
-
Il presidente capisce che le sue politiche economiche basate sulla cooperazione volontaria fra imprenditori si sono dimostrate fallimentari.
-
Un programma approvato dal congresso in favore di banche e casse di risparmio che avrebbero ricevuto dei prestiti a fondo perduto da parte dello stato, si tratta del primo intervento federale del governo Hoover
-
In un discorso a Chicago il presidente dichiara la volontà di un forte intervento statale per limitare le conseguenze della crisi: viene annunciato il New Deal
-
Gli afroamericani furono i primi a perdere il posto e gli ultimi a venire riassunti
-
Il leader democratico battè Hoover e comprende che la crisi non sia dovuta a fattori esterni, ma alle politiche interne statunitensi: il mancato controllo statale in ambito economico aveva portato a una deleteria ricerca ossessiva di profitto
-
Una misura d' emergenza nazionale per salvare il sistema bancario: la Federal Reserve Bank diventa banca centrale, le banche private vengono sottoposte a controlli pubblici, in modo tale da controllare i movimenti dei libretti dei piccoli risparmiatori
-
In vista delle elezioni del '36 Roosevelt decide di inaugurare un secondo pacchetto di interventi economici.
-
-
Opera dell' inglese Keynes che spiega, contrario alle idee di Smith, come il mercato non si possa regolare da solo e come lo stato possa intervenire per controllarlo: creare occupazioni pubbliche attraverso un aumenti della spesa pubblica, promuovere il potere d' acquisto delle famiglie e l' istituzione di sussidi e aiuti per i disoccupati
-
Essa verrà definitivamente arginata solo grazie alle politiche di guerra e, nello specifico, dalle commesse industriali derivanti dall' impiego bellico
-
l'america tolse ai paesi europei i finanziamenti per rimetterli nel proprio paese
-
i paesi dell'america latina perse il paese principale con cui intratteneva i suoi scambi commerciali