-
La Spagna aveva dell'oro e dell'argento americani, ma pagò le consegunze di una società dove era assente una borghesia moderna. In Italia controllata dalla Spagna, la crisi fu dura nelle campagne del Meridione.
-
Guerre, fame e malattie provocarono un nuovo calo, che fu in Italia e in Germania.La diminuzione della popolazione si crollarono i prezzi dei cereali, ralentò la produzione agricola, andarono in crisi le manifatture e aumentò la disoccupazione
-
La crisi colpì pesantemente Spagna e Italia, ma favorì in Inghiterra e Province Unite. In Inghiterra continuarono le trasformazioni economiche e nella agricoltura si estese la grande proprietà terriera.
-
Le Province Unite si avviarono a diventare una potenza coloniale e commerciale.
-
Si riaccesero i conflitti della classe sociale e le guerre commerciale e militare fra le nazioni per spartirsi la ricchezza. In gran parte dell'Eurpa il Seicento du il secolo dei poveri, che divenne un problema per la società