-
Si svolse in Campania tra romani e sanniti e si concluse con un trattato di pace
-
Si svolse in Campania e in Sannio tra romani e sanniti e si svolse con un trattato di pace
-
Si svolse Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno. Tra romani e sanniti
-
la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica. Ebbero luogo nell'Italia meridionale e in fine vinsero i romani
-
fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia
-
fu combattuta tra Roma e Cartagine prima in Spagna in Italia e successivamente in Africa. Il conflitto venne deciso in favore di Roma proprio dalle brillanti vittorie in Spagna e Africa
-
venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica contro Cartagine. Essa segnò il definitivo ingresso di Roma nel mar Egeo e nella politica del Mediterraneo Orientale
-
La seconda guerra macedonica venne combattuta dalla Repubblica romana, alleatasi con Attalo I di Pergamo, e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia. Sebbene i romani concludessero la guerra dichiarando la restaurazione della libertà della Grecia.
-
La terza guerra macedonica è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.
-
fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.