-
I Galli, popolazione nord italiana, saccheggiarono Roma. Dopo questo avvenimento Roma si riorganizza e riesce a sconfiggere la Leva Latina
-
La prima guerra Sannitica fu combattuta da romani contro i sanniti, si concluse con un tratto di pace siglato a Roma perchè non ci fu mai un vero vincitore
-
Durante la guerra latina le città della lega al pari dei volsci e dei campani sostennero che i latini contro Roma e i loro alleati Sanniti. La guerra si concluse con la vittoria Romana
-
La guerra iniziò con tanti fallimenti romani, uno più importante: quello delle FORCHE CAUDINE. Nel 316 a.C. si interrompe la guerra e finì con la conquista ei Boviano e Roccaforte da parte dei Sanniti
-
I sanniti diedero vita ad una coalizione con umbri, etruschi e galli. Nonostante i vari attacchi dell'alleanza, Roma riuscì a vincere la guerra e a fare arrendere i Sanniti.
-
Roma combatte prima a Sentino e poi ad Aquilonia, dopo vinte tutte e due le battaglie Roma mise fine alla guerra
-
Roma attacca Taranto. Poi la città della magna grecia chiede aiuto a Pirro, quest'ultimo accolse le richieste di soccorso e inviò un esercito di 30.000 uomini e 20 elefanti. Inizialmente la squadra di Pirro ebbe la meglio ad Eraclea e Ascoli Satriano. Nonostante le vittorie, le forze erano finite e Pirro diede vita a le trattative di pace con Roma.
Pirro si scontra con i Cartaginesi, e quando Roma li riattacca nel 275 a.C. vinse a Malevento. -
Roma voleva espandersi nel mediterraneo, per farlo volevano passare per i cartaginesi. Nel giro di poco tempo Roma conquistò Agrigento e costrinse Siracusa alla resa. Roma poi attacca Cartagine e con l'aiuto del "corvo" (piccolo uncino che permetteva di agganciare le navi avversarie).
Alla fine Roma non conquista Cartagine, nel 241 a.C. fu premiata e infine riportò una vittoria decisiva al largo delle Isole Egadi. -
Inizialmente Annibale arriva in Italia e sconfigge i romani più volte.
Arrivati allo scontro di Canne nel 216 a.C. nella quale Roma subì una completa disfatta. Roma poi vince in Italia varie battaglie e la guerra si sposta in Africa dove scipione l'africano sconfigge Cartagine.
Dopo la seconda guerra Punica, Roma domina tutto il mediterraneo. -
La prima guerra macedonica iniziò perche gli ateniesi chiesero aiuto contro i macedoni di Filippo V di Macedonia.
Quest'ultimo minacciò la libertà delle poleis e voleva espandersi a Illiria (territorio di Roma). Questo scontro diede vita alle guerre macedoniche. -
Filippo V occupò Pergamo e Rodi (alleati di Roma) e Tito Quinzio Flaminio (re di Roma) non esitò a scontrarsi e lo sconfigge nel 197 a.C. presso Cinocefale.
-
Nel frattempo il re di Siria Antioco III voleva sobillare le poleis contro Roma.
Roma sconfisse il regno di Siria la prima volta alle Termopili nel 191 a.C. e poi di nuovo a Magnesia l'anno dopo.
Conquistata anche la Siria, a Roma bastava solo sconfiggere definitivamente macedoni nel 168 a Pidna. -
Cartagine riacquista nel giro di breve tempo una ricchezza potenzialmente grande e questa cosa viene vista con molto sospetto da Roma. Cartagine, comandata da Marco Porcio Catone, continua a costruire una minaccia contro Roma, infatti è proprio per questo motivo che la città deve essere distrutta. Roma, dopo che avevano lanciato guerra alla Numidia, lanciò un ultimatum.
Ovviamente non viene accettato e Roma nel 149 a.C. invade Cartagine e la rase al suolo.