-
La Confederazione germanica fonda un'Unione doganale che garantisce un mercato interno senza barriere e protetto da dazi doganali verso l'esterno.
-
-
Guglielmo I nomina Otto von Bismarck primo ministro.
-
La Prussia sottrae dal controllo della Danimarca i ducati dello Schleswig e Holstein.
-
La Prussia stringe un'alleanza con l'Italia e si assicura la neutralità di Francia e Russia prima di dichiarare guerra all'Austria. L'esercito austriaco è rapidamente sconfitto a Sadowa e l'Austria è costretta a cedere il Veneto all'Italia e lasciare maggiore autonomia all'Ungheria.
-
Gli Stati del nord di riuniscono sotto la Prussia nella Confederazione tedesca del Nord.
-
In occasione dell'improvvisa vacanza del trono di Spagna, Bismarck manipola la stampa in modo da costringere Napoleone III a dichiarare guerra alla Prussia. La Francia è sconfitta a Sedan ed è costretta a cedere l'Alsazia e la Lorena alla Prussia, nonché a versare ingenti riparazioni. Guglielmo I viene incoronato Kaiser del Secondo Reich tedesco (che comprende anche gli Stati del sud) a Versailles.
-
Bismarck attua una campagna politica fallimentare contro il Zentrum.
-
Bismarck suggella un'alleanza con altri due Imperi europei: Austria e Russia.
-
Bismarck avvia una campagna politica contro l'SPD attraverso delle leggi antisocialiste e una moderna legislazione sociale.
-
Bismarck convoca il Congresso di Berlino dove si propone di ridimensionare la presenza russa nei Balcani e di avvantaggiare le posizioni dell'Austria e della Gran Bretagna, assumendo il ruolo di garante dell'equilibrio geopolitico europeo.
-
-
Germania, Austria e Italia firmano la Triplice Alleanza.
-
Bismarck stringe un patto segreto con lo zar, che gli garantisca il non intervento della Russia in un eventuale conflitto con la Francia.
-
Il nuovo imperatore abbandona la strategia dell'equilibrio bismarckiano, optando per una politica estera di "nuovo corso" più aggressiva.
-