-
papa Pio IX condanna gli errori politici della società di massa e la libertà di stampa
-
la Sinistra sale al governo
-
viene eletto papa Leone XIII
-
l'Italia acquista la baia di Assab
-
nella battaglia di Dogali l'Italia perde e viene completamente annientata una colonna militare
-
Agostino Depretis muore e il governo andò nelle mani di Francesco Crispi e aveva una politica autoritaria
-
Menelik II firma il trattato con l'Italia per il controllo sull'Eritrea
-
papa Leone XIII pubblica questa enciclica per la questione operaia
-
Crispi, durante i "fasci dei lavoratori", rende illegali le organizzazioni operaie
-
l'Italia perde contro le truppe etiopie e Crispi si dimise
-
coinvolse il Ferrarese, Modena w Bologna, più di 20 mila braccianti protestarono
-
Antonio di Rudinì chiamò il generale BAva Beccaris per fermare la rivolta di Milano, Beccaris utilizzò anche i cannoni
-
formati da liberali, radicali, socialisti e repubblicani
-
circa 8 milioni di italiani emigrarono all'esetro, soprattutto negli Stati Uniti
-
Giovanni Giolitti divenne il Primo ministro liberale
-
-
partì la spedizione per conquistare la Libia e il Dodecaneso
-
l'italia firmò con la Turchia per il controllo della Libia
-
potevano votare solo i cittadini più grandi di 30 anni
-
gli italiani diventarono 36 milioni
-
viene uccciso l'erede al trono austro-ungarico