-
Sconfitta di Antonio e salita al potere di Ottaviano
-
Assume il titolo di Augusto. Crea un nuovo tipo di governo, il principato: repubblicano nella forma, monarchico nella sostanza.
-
-
-
Particolari leggi che avevano lo scopo di promuovere un più profondo attaccamento alle tradizioni da parte dei cittadini romani.
-
Augusto adottò Tiberio indicandolo come suo successore data la morte di tutti i suoi eredi diretti
-
Il principe germanico Arminio si pose a capo di una rivolta contro il malgoverno di Varo infliggendo una grave sconfitta a Roma
-
Questa dinastia viene chiamata così perchè nasceva dall' unione di due famiglie: la gens Giulia (Giulio Cesare e Augusto) e la gens Claudia (Tiberio)
-
Segue la politica di Augusto rispettando il senato. Il suo regno si conclude nel sospetto e si abbandona ad atti di lesa maestà condannando a morte e confiscando beni a chiunque mancasse di rispetto al senatore.
-
Si abbandona a stravaganze e follie, instaura una monarchia ellenistica ed in seguito ad una congiura venne ucciso dai preoriani.
-
Venne eletto imperatore dai pretoriani, accentrò tutto il potere nelle sue mani, risana le finanze, rafforza ed estende i confini.
-
Instaura un clima di terrore, gli venne attribuita la colpa di un incendio a Roma, venne dichiarato nemico pubblico, fugge e muore suicida.
-
-
In seguito alla morte di Nerone vi fu un anno di guerre civili e militari per succedergli. Infatti si avvicendarono quattro imperatori: Vespasiano, Galba, Otone e Vitellio. Alla fine prevalse Vespasiano
-
Questa legge sanciva per la prima volta i poteri dell' imperatore rispetto al senato e riconosceva la legalità del regime autocratico dell' imperatore, autorizzato a compiere qualsiasi atto per la difesa dello Stato
-
-
Riforma l' esercito, valorizza le province, fece costruire il Colosseo e porta a compimento numerose campagne militari.
-
Tito, il figlio di Vespasiano fu incaricato di prendere in assedio Gerusalemme finchè non venne distrutta
-
Distruzione di Pompei, Ercolano e Stabia
-
Collabora con lo stato, ma il suo regno è funestato da tre gravi calamità
-
-
Entra in contrasto con il senato pretendendo di essere venerato come un dio. Intrapende e porta a termine campagne militari in Britannia e in Germania, stipula la pace con i Daci. Venne ucciso da una congiura.
-
Venne eletto dal senato, attenuando dunque il conflitto tra principe e senato. Adottò il generale di origine spagnola Traiano designandolo come suo successore, migliorando il rapporto con le province.
-
Risolleva l' economia dell' Italia e in politica estera favorì una grande espansione territoriale che gravarono molto sul bilancio perchè risultarono "indifendibili" e cause di future guerre.
-
Traiano si recò in Asia con il suo esercito riuscendo a creare le due province della Mesopotamia e dell'Assiria
-
Dovette rinunciare a molti territori perchè "indifendibili" e quindi si dedicò al rafforzamento e alla difesa dell' impero
-
Si dedicò all'amministrazione interna dello stato, basata sull' accentramento del potere nelle mani dell'imperatore.
Emanò un editto in favore degli schiavi, i quali non erano più oggetti diventando soggetti -
-
Furono nominato co-imperatori, con Vero in posizione subordinata.
Dopo la morte di Vero, Marco Aurelio dovette affrontare i barbari e dopo averli sconfitti commise l' errore di assoldare soldati barbari come mercenari -
-
Si fa venerare come un dio, instaura un clima di terrore, finì per essere ucciso da una congiura