L'evoluzione della città italiana, dal Medioevo ad oggi: urbanesimo, pianificazione e metropolitanizzazione.
By Samuele
-
https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2010_253_9633.pdf
Alcune caratteristiche della città (dimensione, forma, attività svolte), si mantengono pressochè inalterate per quasi 7000 anni e subiscono invece una radicale trasformazione solo negli ultimi 200 anni, a partire dalla rivoluzione industriale. -
http://www.firenze-online.com/conoscere/medioevo-italia.php#.U9UixW9X-uY
http://it.wikipedia.org/wiki/Mura_di_Pisa
http://screencast.com/t/48sODK6q
Signorie e principati, tra il ‘500 e il ‘700, non solo confermano l'idea del microcosmo urbano accentratore, ma lo isolano con un sempre più complesso sistema stabile difensivo, ed accentuano la gerarchizzazione degli insediamenti sul territorio. Si sviluppa l'arte urbana, che arricchisce le città principesche di nuovi episodi architettonici. -
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_barocca#Urbanistica
Influenze della corte barocca sulla città
• Teatro
• Grandi collezioni d’arte (Museo Vaticano, Louvre,
National Gallery)
• Sale da concerti
• Il parco
• Il giardino da diporto
• Il giardino zoologico
• Ampliamento dei quartieri benestanti residenziali a
discapito del sovraffollamento dei più miseri
• Scarsità di igiene -
-
Urbanesimo: fenomeno per cui si verifica una concentrazione crescente degli abitanti di una nazione nelle città, a causa dell'immigrazione dalla campagna di persone che lasciano l'agricoltura per lavorare nell'industria . http://it.wikipedia.org/wiki/Urbanesimo
-
Presa di coscienza dei disagi della città industriale protesta degli abitanti di nuovi strumenti per risolvere i problemi
1 UTOPISMO 2 FUNZIONALISMO -
-
-
-
-
chrome-extension://bpmcpldpdmajfigpchkicefoigmkfalc/views/app.html
http://screencast.com/t/aTjaawOTsab -
-
-