-
Nel codice di Hammurabi si passa da norme consuetudinarie (norme non scritte) a norme scritte. Contiene norme di diritto penale, civile e pubblico. Le norme penali si caratterizzarono per la loro crudeltà ispirate alla legge del Taglione.
-
La legislazione di Dracone è la prima legge scritta del mondo greco. Dracone abolì la vendetta privata così per condannare una persona bisognava svolgere un processo.
-
La costituzione d Licurgo del 8 secolo a.C divide il potere dello stato tra apella, la gherusia e gli efori.
-
Il diritto romano fu prodotto con l'affermazione della Repubblica da collegio di 10 magistrati e rappresenta la prima raccolta di leggi del diritto romano, rappresentata dalle 12 tavole.
-
La costituzione di Clistene affidò il governo nelle mani del governo nelle mani di Arconati. Il potere legislativo e quello giudiziario era affidato all'ecclesia
-
Nel corpus iuris civili voluto dall'imperatore Giustiniano furono raccolte tutte le norme del diritto civile emanate fino a quel momento a partire dalle 12 tavole.
Il corpus è diviso in diverse parti: il digestione, il codice Giustiniano e le novelle. -
L'Editto di rotazione è la più importante raccolta di leggi scritte. Il re longobardo riconobbe una minore crudeltà rispetto al diritto penale che fa intendere una evoluzione del sistema giuridico generale.
-
Intorno all'anno mille nacque il diritto feudale (consuetudine) che regolata i rapporti tra i propietari delle terre e i contadini, e stabiliva le regole relative alla proprietà immobiliare.
Lo statuto delle arti sono delle norme scritte usate dai comuni per regolare l'attività degli artigiani e dei mercanti. -
Nel 1215 in Inghilterra il re Giovanni Senza Terra emana la Magna charta libertari ricnosciuta come il documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini.
-
Con la Costituzione americana si ebbe un riconoscimento significativo dei diritti civili nella quale furono scritti e dotati di oggettività e universalità: i diritti fondamentali dell'uomo.
-
Il codice cvile napoleonico del 1804 ebbe un forte principio di libertà, soprattutto in senso economico, da esso si ispira il primo codice italiano del 1865 successivamente sostituito con quello emanato nel 1942.
-
Lo statuto Albertino esteso a tutta l'Italia nel 1861 è un esempio ci costituzione liberale e si caratterizza per la loro flessibilità per la loro brevità e per il carattere della concessione all'alto.
-
La costituzione democratica italiana entrò in vigore nel 1948 e si caratterizzanopl per la loro popolarità, sono rigide e lunghe.