-
In Italia si rafforzano i movimenti di sinistra e le organizzazioni sindacali, lo stato si impegna in campo scolastico e sanitario
-
I movimenti di sinistra si uniscono contro l’aristocrazia e mirano a un cambiamento radicale della società
-
-
Nonostante lo sviluppo in Italia i primi dieci anni del ventesimo secolo sono caratterizzati dall’ emigrazione verso l’estero.
Le cause dell’emigrazione sono la crescita demografica e la meccanizzazione dell’agricoltura -
Giolitti era favorevole ad aperture sociali per guadagnare consenso e dare stabilità al paese
-
-
-
In politica estera Giolitti mantiene buone relazioni con i paesi Europei, dichiara però guerra alla Turchia per conquistare la Libia e alcune isole greche
-
-
Lo scontro con i Turchi si conclude col trattato di Losanna, con il quale l’Italia ottiene la Libia, Rodi e alcune isole del Dodecaneso in cambio del rispetto della volontà religiosa delle popolazioni Libiche.
-
A causa delle tensioni politiche tra il socialismo meno aperto a soluzioni riformiste e la vecchia opposizione conservatrice
-