-
Period: 252 to 252
L'Eruzione che arrivò a Catania
L’ eruzione del 252 d.C., giunse a Catania, la tradizione racconta sia stata fermata dal velo di Santa Agata. -
Period: to
L'eruzione del 1614
L’eruzione del 1614 fu la più lunga (durò ben dieci anni), emise un miliardo di metri cubi di lava coprendo 21 Km di superficie sul versante settentrionale del vulcano. -
Period: to
L'Eruzione del 1669
Si originò dai Monti Rossi: raggiunse e distrusse la parte occidentale di Catania, circondando il castello Ursino che allora si trovava a picco sul mare mentre oggi è al centro della città. Viene anche ricordata come il primo tentativo di deviazione di una colata ad opera dell’uomo. Infatti un sacerdote di Pedara e un gruppo di coraggiosi coperti da pelli bagnate ed armati di mazze e martelli, si misero a rompere gli argini della colata cercando di deviarne il deflusso. -
Period: to
La Colata Lavica che distrusse Mascali 1928
Era il 6 novembre 1928, quando la colata lavica dell'Etna raggiunse Mascali,comune che fu interamente seppellito dal magma; fu risparmiata soltanto l'odierna frazione di Sant'Antonio, Si decise, poi, di ricostruire Mascali a metà strada tra Fiumefreddo e Giarre: la leggenda tramanda che occorse una sola notte per completare il nuovo centro, pronto all'arrivo di Mussolini. -
Period: to
L'eruzione del 1950
Quella del 1950-51 è stata una delle più lunghe eruzione del secolo: durò 372 giorni, durante i quali furono emessi ben 171 milioni di metri cubi di lava, che minacciarono i comuni di Milo, Fornazzo e Zafferana. -
Period: to
L'Eruzione del 1971
Il 5 aprile 1971 iniziò un'altra lunga eruzione, che si distinse in due fasi: fino al 7 maggio, da bocche che si aprirono ad oltre 3mila metri di altitudine, vennero lanciati in aria prodotti piroclastici, che arrivarono a distruggere l'osservatorio Vulcanologico e la Funivia dell'Etna. Nel mese successivo, fino al 12 giugno, si aprirono altre sette bocche dalle quali fuoriuscì un intenso fluido magmatico, che si spinse fino ai margini di Fornazzo. -
Period: to
L'Eruzione del 1983
Il 28 marzo 1983 una delle più pericolose eruzioni dell'Etna: iniziò dopo un violento sciame sismico.Fu presa la decisione di deviare il fiume con cariche esplosive.Il 14 maggio, venne effettuata la prima operazione di deviazione, che ebbe successo in parte solo:il magma si riversò nell'argine artificiale, ma dopo qualche giorno tornò a incanalarsi sul vecchio percorso. Nei due mesi successivi le colate si sovrapposere e perdersero intensità, fino ad esaurirsi il 6 agosto 1983,dopo 131 giorni. -
Period: to
L'Eruzione del 1991
L'eruzione dell'Etna del 1991-1993 cominciò il 14 dicembre 1991 e terminò il 30 marzo del 1993. Fu l'eruzione etnea di più lunga durata tra quelle recenti. La lava fuoriuscì da un sistema di fratture localizzate lungo la base del cratere di sud-est, in direzione nord-sud, che si estese nel giro di alcuni giorni da quota 3.100 a quota 2.200 s.l.m. -
Period: to
L'Eruzione del 2000
l 26 gennaio 2000,il fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est si squarciò in una frattura lunga un centinaio di metri.Si registrarono 60 fasi parossistiche in sei mesi. L'altezza delle fontane di lava superò il chilometro: il 15 febbraio 2000 si vide alzarsi dalla cima Sud-Est una fiamma alta 1000 metri. Inoltre si formarono due piccoli coni effusivi, ai quali vennero dati i nomi di "Sudestino" e "Nordestino". Il 6 giugno 2000 l' Etna si placòper i restanti sei mesi dell'anno. -
Period: to
L'Eruzione perfetta del 2002
il 26 ottobre si registrarono violente scosse sulla zona sommitale del monte e, si aprì una frattura, dalla quale cominciarono a riversarsi fontane di lava.Il 29 il vulcano si mosse, la costa orientale si spostò di decine di centimetri. Un violento terremoto colpì Santa Venerina. Il 30 ottobre, fu chiuso l'aeroporto di Catania. Il 7 novembre il vulcano si preparò ad un altro spettacolo: fontane di lava e nubi di cenere.L'Etna si placò solo il 29 gennaio 2003, dopo 95 giorni di attività. -
Period: to
L'Eruzione del 2008
Il 10 maggio 2008 improvvisamente il Cratere di Sud-Est si risvegliò e dopo tre giorni anche quello di Nord-Est, dove si aprì una voragine dalla quale fuoriuscì una colata veloce e fluida. Questa attività durò oltre un anno. La notte tra l'11 ed il 12 luglio 2008, gli abitanti di Zafferana Etnea e Milo udirono un numero impressionante di boati, che vennero avvertiti persino a Catania con una frequenza media di uno ogni due secondi.Ad agosto l'attività vulcanica si spense quasi completamente. -
Period: to
L'Eruzione del 2009
Tra il 6 ed il 16 marzo 2009 l'attività stromboliana riprese fino a maggio per poi concludersi a luglio. Di nuovo, poi, il 6 novembre 2009: sul fianco orientale del Cratere di Sud-Est d'improvviso si aprì una piccola voragine, dalla quale fuoriuscì la colata lavica che durò solo per qualche ora ma fu comunque spettacolare.