-
Nel XII secolo la situazione della scuola inizia a cambiare. Mentre iniziano a scomparire le scuole parrocchiali, sorgono nuove scuole religiose, affidate a benedettini e a domenicani. Ed iniziano a sorgere le prime scuole laiche private e comunali/Il concetto di università è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre prolifica delle università.
-
La letteratura volgare in Italia nasce nel Duecento, infatti, al centro-nord si utilizza il volgare, poiché è la lingua d'uso della classe in ascesa, cioè della borghesia; non esistendo, però, un volgare cosiddetto nazionale si ha un policentrismo linguistico accompagnato a quello politico
-
Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei
-
i nuovi centri urbani che si svilupparono in Italia intorno all'anno 1000 e che raggiunsero l'apice del loro potere verso la fine del XIII secolo. ... Gli abitanti, gli aristocratici primi tra tutti, di queste città iniziarono a consorziarsi per difendere i proprio diritti nei confronti delle istituzioni feudali.
-
L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa
-
La prima forma di governo fu quella consolare: il potere veniva affidato per un anno a magistrati scelti dalla comunità, che sul modello romano erano chiamati
-
Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi
-
la fase podestarile del Comune fu contraddistinta da dure lotte sociali. Nel corso del secolo XII, in alcuni Comuni prese il sopravvento la fazione popolare, controllata dai ceti mercantili
-
Nonostante lo sforzo compiuto per sanare i contrasti, la fase podestarile del Comune fu contraddistinta da dure lotte sociali. Nel corso del secolo XII, in alcuni Comuni prese il sopravvento la fazione popolare, controllata dai ceti mercantili e artigiani. La ricerca di maggiore stabilità aveva infatti portato la borghesia cittadina
-
Il termine magnate si riferisce in genere ai membri delle più potenti e ricche famiglie appartenenti all'oligarchia cittadina soprattutto in età comunale. Laddove queste famiglie potevano vantare antiche origini feudali; magnate può essere considerato sinonimo di nobile, anche se il termine non allude ai loro privilegi giuridici ...