-
L'esercito romano sconfigge una coalizione di città latine; viene stipulato il foedus cassianum, che prevede la formazione di un esercito comune tra Roma e le altre città latine in caso di pericolo
-
Roma sconfigge la potente città etrusca di Veio grazie alla guida del dittatore Furio Camillo
https://it.wikipedia.org/wiki/Veio#/media/File:Crate_EnvironsRome_Monarchie.png -
Roma viene saccheggiata da un esercito di Galli Senoni guidati da Brenno. Partiti dalle Marche ( Senigallia ) saccheggeranno l'Etruria e si dirigono verso Roma. Se ne andranno solamente dopo il pagamento di un ingente riscatto
-
I Romani si scontrano con i Sanniti, popolazione di fieri montanari dell'Appennino centrale.E' una guerra molto difficile, su terreni impervi, in cui subiscono molti agguati. https://asmvpiedimonte.altervista.org/Sannio/Il%20territorio-Sannio_file/image003.jpg
Alla fine i Romani avranno la meglio e ottengono il controllo della Campania -
L'esercito romano subisce un imboscata presso le Forche Caudine, una stretta vallata in cui l’esercito romano venne accerchiato dai Sanniti e fu costretto ad arrendersi. L’episodio è famoso perché i soldati romani, privati delle armi furono costretti a passare sotto un giogo fatto di lance incrociate mentre erano frustati e scherniti dai nemici, in segno di spregio
-
I Romani sconfiggono a Sentino, nelle Marche, un'alleanza formata da Etruschi, Galli Senoni, Sanniti diventando di fatto padroni dell'Italia centrale
-
Pirro era un condottiero esperto e valoroso che mise in grave difficoltà i Romani. Giunse in Italia con il suo esercito, in cui utilizzava anche elefanti da guerra, animali sconosciuti ai Romani, che li ribattezzarono “buoi lucani”, dal nome della regione in cui li videro per la prima volta in azione. Sconfisse l'esercito romano a Eraclea e ad Ascoli Satriano ( 279 a.C ), ma subì gravi perdite ( ancora oggi si chiama “una vittoria di Pirro” una vittoria non risolutiva )
-
Roma entra in conflitto con Taranto, la più importante delle colonie della Magna Grecia, che chiamerà in soccorso Pirro, il re dell'Epiro
-
L'esercito romano sconfigge definitivamente Pirro che abbandona l'Italia.
-
Taranto, ormai isolata, si arrende. Le colonie greche del meridione vengono costrette da Roma a firmare trattati di alleanza separati che gli impongono di fornire soldati in caso di guerra.
Roma è padrona della penisola