-
509 BCE
Fine della monarchia a Roma
la monarchia di Roma finisce quando Tarquinio il Superbo viene cacciato nel 509 a.C. -
496 BCE
Sconfitta dei Latini ad opera dei Romani al Lago Regillo.
Tarquinio il Superbo aveva cercato aiuto in varie città vicine. Il principale sostegno gli venne da Porsenna che però decise di interrompere i suoi attacchi a Roma e di liberarsi dell'alleanza con l'ormai anziano deposto re romano. Tarquinio e i suoi seguaci dovettero trovare rifugio a Tusculum, governata dal genero di Tarquinio. Mamilio passò i successivi tre anni a preparare la guerra contro Roma, aizzando i Latini che, d'altra parte, erano già predisposti per combattere i Romani. -
493 BCE
Latini e Romani stipulano il Foedus Cassianum
Il foedus Cassianum fu un accordo stipulato nel 493 a.C. tra i Romani e i Latini, in base al quale essi si impegnavano: alla pace perpetua;
ad un reciproco aiuto in caso di attacchi da parte dei nemici;
al comando, a turno, degli eserciti impegnati nelle guerre comuni;
ad una giusta divisione dei bottini di guerra;
alla fondazione, in comune, di colonie. In questo modo Roma entrava nella Lega latina in una posizione di parità con i Latini avendo i loro stessi diritti e doveri. -
Period: 405 BCE to 396 BCE
Guerra tra Roma e Veio
nel 405 a.C. Roma dichiara guerra alla città di Veio e l'anno dopo iniziò l'assedio degli etruschi. I Veienti non riuscivano a trovare alleati e nel 403 i romani iniziarono a costruire delle basi per controllare il territorio di Veio e macchine d'assedio per prepararsi al combattimento. Il conflitto durò circa 10 anni e Roma vinse e il territorio di Veio entrò a far parte di quello romano. -
387 BCE
Roma viene saccheggiata dai Galli Sénoni
nel 18 luglio 387 a.C. ci fu il saccheggio di Roma da parte dei Galli. I superstiti si rifugiarono dentro le mura di Roma ma si scordarono le porte aperte e così i Galli incendiarono tutto. -
Period: 343 BCE to 290 BCE
Prima guerra sannitica
i sanniti erano un popolo che viveva tra il Molise e l'Abruzzo. Intorno al V secolo a.C. Alcuni sanniti si diressero verso le campagne. In questi territori vivevano già i Greci che vi avevano fondato le città di Capua. I Sanniti invasero la città di Capua che chiese aiuto a Roma. Ma Roma, che nel 354 a.C. aveva stipulato con i Sanniti un trattato di non belligeranza, non intervenne. Allora la città di Capua si consegnò nelle mani di Roma. però Roma intervenne e scoppiò la guerra che vinse Roma. -
338 BCE
Roma sconfigge la Lega Latina che si scioglie
La Lega latina era un patto stretto tra alcune città latine che circondavano Roma e che non accettavano la sua supremazia, soprattutto dopo la cacciata degli Etruschi. Nel 496 ci fu uno scontro tra romani e latini. Ma ad un certo punto Romani e i Latini si allearono a causa del pericolo rappresentato dai popoli che dai monti dell'Appennino si erano spinti verso il Lazio alla ricerca di terre più fertili. Sentendosi minacciati da popoli di di stirpe diversa, Romani e Latini fecero fronte comune. -
Period: 326 BCE to 305 BCE
Seconda guerra sannitica
la II guerra sannitica scoppiò per 2 ragioni: la fondazione, da parte di Roma, della colonia di Fregelle, nella valle del Liri e l'occupazione di Napoli nel 326 a.C. nel 326 aC, i Sanniti ripresero a combattere contro i Romani dando inizio alla seconda guerra sannitica. Ma dopo questa guerra ci fu un periodo di pace, dove i romani: fondarono la colonia di Lucera e costruirono la via Appia, la prima di una vasta rete di strade. la seconda guerra sannitica la vinsero i romani nel 305 a.C. -
321 BCE
I Sanniti vincono alle Forche Caudine
nel 321, dopo la seconda guerra sannitica i sanniti sconfissero i romani che li costrinsero a passare sotto i gioghi. La società romana ne fu tanto scossa da ricordarlo per secoli come marchio negativo. Ma si trattò di una resa, non di un vero scontro poichè i due eserciti non scesero alle armi perché i romani si accorsero subito di non avere speranza di vittoria. -
Period: 298 BCE to 290 BCE
Terza guerra sannitica
Per i Sanniti la sconfitta di Boiano significava non avere più possibilità di espansione in pianura. Per questa ragione i Sanniti si allearono con quei popoli che si sentivano minacciati dall'espansione dei Romani, ovvero gli Etruschi, gli Umbri ei Galli. Così iniziò la terza guerra sannitica. Etruschi e Galli attaccarono i Romani da nord, mentre i Sanniti li attaccarono da sud. Lo scontro decisivo si tenne in Umbria e lo vinse definitivamente Roma. -
Period: 280 BCE to 271 BCE
Guerra contro Taranto e Pirro
le città della magna Grecia impedivano a Roma di avere il controllo di tutta l'Italia e Roma era attirata da esse perchè erano ricche, quindi Roma inviò un reparto armato con il compito di garantire la sicurezza e mandò anche 10 navi nel porto di Taranto. In questo modo, però, Roma andava ad infrangere un trattato con il quale era impegnata a non navigare con navi da guerra nella zona. Così Taranto, chiese aiuto a Pirro, ma Roma vinse ed ebbe libero accesso alle vie marine.