-
Inizialmente il Sahara era una savana caratterizzata da un clima umido,però dopo una glaciazione, l'innalzamento della temperatura provocò un graduale processo di desertificazione. A questa situazione solo un gruppo di nomadi riuscì a sopravvivere, infatti il resto della popolazione emigrò(i bianchi nel Mediterraneo e i neri nell'Africa equatoriale).
-
-
Le più antiche tracce archeologiche dell'agricoltura nella valle del Nilo risalgono al V millennio a.C.
Una svolta importante si verificò nel secolo successivo, quando le condizioni climatiche erano diventate insopportabili e la popolazione migrò sulla valle del Nilo; ciò porto all'aumento della popolazione in questo territorio e alla conseguente necessità di aumento campi coltivati, attraversò canali artificiali, che formarono un efficiente sistema di opere idrauliche. -
In Egitto sorsero regni di grandi dimensioni, che erano concentrati in due aree: Basso Egitto, a ridosso della regione del delta del Nilo e Alto Egitto, molto più a Sud della prima.
-
Intorno al 3000 a. C. il sovrano Menes unificò i due stati in un unico regno, caratterizzato da una monarchia divina del faraone. Questa fusione era favorita da sicuri confini difensivi naturali: il mare, il deserto e la regione Nubia.
-
Secondo la tradizione, la storia dell'Egitto antico è suddiviso in base alle dinastie regnanti,che furono ben trenta. Questa lunghissima storia fu scandita da tre epoche di grande splendore e potenza, intervallate da periodi di crisi.
-
Dopo l'unificazione dei due territori, l'Egitto cominciò la sua prima fase di grandezza con l'affermazione dell'Antico Regno. La città capitale fu dapprima Tinis e poi Menfi. Si affermò una monarchia divina, secondo la quale il faraone(sovrano) aveva un potere assoluto ed era considerato un uomo che svolgeva il ruolo di un dio.Il faraone era seppellito nelle piramidi o, nel caso della quarta dinastia, nella Sfinge.
-
Il primo periodo intermedio fu caratterizzato da lotte tra principi locali.
-
Durante l'Antico Regno, che aveva come capitale Tebe, vennero promosse grandiose opere di canalizzazione e di controllo del Nilo. In questo periodo gli Egizi conquistarono la Nubia e la penisola del Sinai.
-
Durante il secondo periodo intermedio gli Hyksos invadono gradualmente la regione del delta del Nilo, da cui però vennero cacciati successivamente.
-
Con la nascita del Nuovo Regno cominciò il periodo di massima espansione territoriale dell'impero egizio, che estese la propria influenza politica fino alla Mesopotamia
-
L'Egitto dovette fronteggiare l'avanzata degli Hittiti, che furono bloccati in Siria dal faraone Ramesse II.
-
Nella fase finale del Nuovo Regno, l'Egitto dovette difendersi dai Popoli del Mare, genti guerriere provenienti dal Mar Egeo.
-
-
L'Egitto viene conquistato dagli assiri
-
-
L'Egitto viene conquistato da Alessandro Magno, che pose fine all'ultima dinastia dei faraoni.