-
Raffigura una scena di caccia, si trova in Francia ed è la più antica pittura rupestre
-
Ha i fianchi e il seno accentuati fino alla deformità, proveniente dalla bassa Austria è realizzata in pietra calcarea e ha un significato magico propiziatorio
-
Si trova a Cagliari e ha una funzione rituale, difensiva e abitativa. è una costruzione megalitica di forma troncoconica
-
Raffigurano scene di caccia, si trova in Spagna e ha probabilmente finalità magico-propiziatoria
-
Si trova in Francia e ha un significato religioso culturale. S l'unica pietra conficcata nel terreno e può essere disposta anche lunghe allineamenti
-
È una struttura trilitica formata da tre pietre e, due verticali e una terza orizzontale come copertura. Si trova a Sassari ed è usato per riti magici o sepolture collettive
-
raffigura pugnali geometrici che si trova cemmo e ha una connotazione magica rituale
-
Si trova nella Necropoli di saqqara, è formata da 6 piattaforme realizzate in blocchi squadrati di pietra calcarea
-
È realizzata in alabastro calcareo, il personaggio è in posizione eretta e in preghiera. Le statuette volitive vengono offerte alla divinità e hanno grandi occhi e la gonna a balze
-
Si trova nella Necropoli di gizia, le facce sono di volti verso i quattro punti cardinali
-
è realizzato in basalto rispetta tutte le convenzioni della statuaria
-
È realizzata in pietra calcarea, proviene dall'antica città di lagash e raffigura re di lagash alla guida del suo esercito
-
Si trova a Iraq, è realizzata in mattoni, in essa il tempio è posto in cima e custodisce la statua della divinità
-
è in diorite e raffigura re dell'antica città di lagash, indossa un lungo mantello e tiene tra le mani un ampolla da cui trabocca acqua
-
Le parti sottilissime sono dette a guscio d'uovo, e colori sono giallo rosso e bianco su fondo nero
-
È realizzata in pietra calcarea, si trova in Inghilterra ed è usato per riunioni magiche o cerimonie di culto
-
È un bassorilievo su basalto, proviene dagli scavi di Susa è la prima testimonianza dell'applicazione del diritto. In un piccolo spazio il re è raffigurato mentre riceve le leggi da shamash
-
Sulle Corte Centrale si affacciava la sala del trono una grande sala ipostila era riservata alle cerimonie
-
Proviene dal palazzo di Cnosso, rappresenta uno sport molto popolare
-
È in terracotta decorata colori scuri su fondo chiaro, è decorata secondo lo stile Marino
-
È in terracotta, Lo stile palaziale si distingue per la decorazione di sport secondo rigoroso geometria
-
È un tempio Divino, dedicato ad Amon, l'ingresso avviene attraverso la via degli Dei un lungo vialone fiancheggiato da 40 Sfingi
-
È realizzata in oro lavorato a sbalzo, si raffigura la testa di un toro che carica due cacciatori, uno che ha da terra e l'altro è lanciato in aria
-
È realizzata in lamina d'oro, è la più raffinata di quelle ritrovate dalle tombe reali
-
E di steatite , Riproduci la testa di un toro sacro È un vaso per la libagione con fori per versare i liquidi
-
Proviene dal palazzo di Cnosso, È di ceramica smaltata rappresenta una divinità ctonia
-
Immettere l'Acropoli ed è composta da una soglia, due stipiti, un architrave
-
Noto anche come tomba di Agamennone è composta da un lungo corridoio, una porta monumentale, un tholos e una camera sepolcrale
-
L'Acropoli è circondata da Possenti Mura, dette ciclopiche per le loro
-
È una tempera su pietra calcarea Che figata, raffigura la tipica scena di caccia e la tecnica sembra meno rigida
-
È un frammento di Pilastro in pietra calcarea, la nuca è pronunciata, il naso lungo e sottile, le labbra carnose.
-
È in pietra calcarea dipinta, mostra un forte tendenza al realismo
-
proviene dalla tomba di Tutankhamon, in oro smalti e pietre dure.
-
Si trova presso la Valle dei Re, un tempo funerario dedicato a Ramses II, la struttura è la stessa di un tempio divino
-
È composta da tre sarcofagi, a posto Uno dentro l'altro, su legno stuccato gesso
-
è in terracotta dipinta, poche decorazioni Solo in alcune parti del vaso
-
E di terracotta, proviene da una Necropoli di Atene è ricoperta da 65 fasce dipinti a Motivi geometrici
-
Sono Tori Alati dalla testa umana in alabastro calcareo, provengono dal palazzo di sargon II.
-
Rappresenta la figura maschile ed è raffigurato con la testa eretta, le braccia stese lungo i fianchi, i pugni serrati e la gamba sinistra leggermente avanzata
-
Rappresenta la donna ed è raffigurata con la testa eretta, i piedi uniti e un braccio steso lungo il fianco che regge la veste e l'altro ripiegato sul petto
-
Realizzati in marmo di paro da polimede di Argo
-
È in mattoni e mattonelle in ceramica invetriata, proviene dalla città di nuova Babilonia. nelle mattonelle risaltano figure di vari animali mostruosi che hanno il compito di proteggere la città
-
Situato a Corfù è uno dei primi grandi templi in pietra,
-
È l'esempio più noto della tomba a tholos, la copertura è una pseudocupola di filari concentrici
-
Realizzato in marmo, significa colui che porta il bidello la scultura si distingue per la proporzione armoniose
-
Realizzato in marmo di Nasso la scultura si distingue per la raffinatezza dell'anatomia
-
Il lato A con Achille che uccide pentesilea, la risata con la tecnica a figure nere
-
È un particolare che ritrae due danzatori
-
è un sarcofago per le ceneri in terracotta, la copia conserva la dei genitori del Sorriso arcaico
-
Raffigura il sonno e la morte che sollevano il corpo di sarpedonte sotto la direzione di Ermes. è realizzata con la tecnica a figure rosse
-
È una costruzione periptera esastila, composto da delle colonne inclinate verso l'interno
-
Situato il giuramento del libro di egina, il problema dello spazio triangolare è risolto segnando ogni figura una posizione adatta
-
è una statua bronzea a tutto tondo, diversi sono gli elementi caratterizzano la statua la schiena inarcata, il pelo ritto, la criniera
-
Realizzato in marmo di paro Mostra i caratteri dello stile Severo
-
realizzato in bronzo, in origine con biga e cavalli alla solidità del corpo contrappone in leggero movimento della testa del busto
-
Le meteoco del tempio svolgono un unico tema virgola raffigurando poche figure in posizione retta obliqua
-
Realizzato in bronzo da calamide, la statua religiosa una veduta sia frontale che laterale, ma appare ancora statica
-
È una copia Romana di un originale in bronzo, l'artista Indirizza la sua ricerca verso il movimento
-
Realizzati in bronzo, l'anatomia e la posa sono armoniche, Sono l'esempio più maturo di questo stile
-
L'appoggia sulla gamba sinistra ma i piedi sono ben appoggiati a terra e ravvicinati, questo elemento arcaico conferisce solennità all'opera
-
Non c'è più Brigida frontalità, l'atleta e qualche movimento, il peso cade sulla gamba portante e il bacino Si solleva la spalla corrispondente si abbassa
-
La posa è la stessa del doriforo, Ma la muscolatura è più morbida, l'appoggio sulla gamba destra è molto insistito
-
Realizzato in marmo, accuratamente levigato. i passaggi del Chiaroscuro definiscono il cosiddetto effetto pittorico
-
La testa rovesciata, lo sguardo verso l'altro inquietudine selvaggia della stato sollecitano L'Osservatore a identificarsi
-
La statua stabilisce nuove proporzioni è un nuovo bilanciamento posato sulla antitesi
-
panchia, è caratterizzata da un arco semicircolare
-
Realizzata in tufo e travertino stuccato e dipinto, fa parte della Necropoli del palazzone
-
È in marmo, l'amica e si mostra ad Ali spiegate il vento modella il corpo
-
È una composizione del pergamonmuseum di Berlino, dedicato ad Atena e Zeus
-
Il video di lo conti esprime angoscia e sofferenza, le tre statue sono legate riuniti dalle avvolgenti spire punto la tragica della scena richiama la scultura di Pergamo