-
si pongono le basi dell'architettura (in particolare del tempio) e si realizzano le prime sculture nella forma di KOUROI e KORAI (giovinetti e giovinette)
-
Kleobi e Bitone sono una coppia di sculture in marmo pario (h 216 cm, con la base h 235 cm) risalenti al 585 a.C. circa e conservate nel Museo archeologico di Delfi. Si tratta di uno degli esempi più antichi di statuaria arcaica greca, alle origini dell'iconografia del Kouros.
-
periodo di massimo splendore dell'arte greca
-
E' una scultura realizzata intorno al 455 a.C. da Mirone.L'originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana.E' come un'istantanea: l'atleta è raffigurato nel momento in cui dopo essersi rannicchiato per prendere slancio, sta per liberare la tensione imprimendo al lancio maggiore energia. Dopo scaglierà il disco, accompagnando il gesto con tutto il corpo. Ci sono affinità con l'arte egizia: il tronco è rappresentato frontalmente, le gambe e le braccia di lato.
-
Il tempio di Segesta è un tempio greco dell'antica città di Segesta in provincia di Trapani in Sicilia. Si tratta di un grande tempio periptero esastilo (ossia con sei colonne sul lato più corto, non scanalate). Sul lato lungo presenta invece quattordici colonne (in totale 36 quindi, alte 10 metri).
-
Dalla morte di Alessandro Magno (323 a.c.): periodo di diffusione dell'arte greca in tutto il mondo