-
L'arte gotica nasce nel 1054, in Europa.
Possiamo affermare che si divide in due:
• Il gotico così detto puro, nelle zone del nord, chiamato anche gotico internazionale
• Il gotico italiano che non è completamente puro
Questa nuova arte è nata e si sviluppa soprattutto in Francia. -
Nel 1144 il re francese Luigi VII, consacra il coro della chiesa di Saint-Denis e l’abate Sugar inaugura un nuovo stile, iniziando con le innovazioni architettoniche.
Il Gotico è un settore avanzato sia in architettura sia in pittura e nella costruzione di sculture. -
Le innovazioni architettoniche sono notevoli.
Le chiese iniziano ad avere un’altezza notevole, tutto ciò è reso possibile dagli archi rampanti ed i contrafforti. (sono degli “aiuti” all’edificio, come dei supporti)
Quest’ultimo è una specie di torre da cui gli archi rampanti sporgono e danno supporto alla torre; grazie a questo sistema possono costruire edifici di molto alti. -
La facciata ha tre portali strombati:
• Le statue a colonna (360°).
• Sotto il rosone troviamo una galleria traforata con sculture. -
Altre innovazioni sono le volte ad ogiva (che sostituiscono le volte a crociera) hanno la forma di quelle a crociera ma al posto degli archi a tutto sesto, ci sono gli archi a sesto acuto.
Poi abbiamo i pinnacoli (o guglie) che conferiscono verticalità all'edificio hanno anche effetto estetico.
Inoltre i muri si assottigliano e vengono sostituiti con vetrate, infatti c’è molta più luce che incoraggia la devozione dei fedeli
C’è un nuovo concetto di chiesa far sentir l’uomo piccolo rispetto a DIO -
Duccio di Buoninsegna nacque a Siena nel 1255 circa. Fu uno dei più importanti esponenti della pittura gotica della metà del 200. Alla sua produzione giovanile appartiene la Madonna di Crevole che si trova al museo dell'opera del Duomo di Siena.
Duccio è il primo pittore dell’età gotica, descritto come colui che esprime i sentimenti. -
Del grande maestro Cimabue abbiamo poche notizie, ma sappiamo di cero che ha lavorato a Firenze, Assisi, Roma e Pisa.
Inoltre di lui si parla come l’artista che ha dato le prime lezioni a Giotto, e la sua arte incomincia a staccarsi da quella bizantina iniziando a dare attenzioni ai sentimenti e alle espressioni.
Inoltre fu lui ad anticipare le ricerche di Giotto sullo spazio.
Cimabue inizia a staccarsi dall'arte bizantina con il Cristo Crocifisso cercando di rappresentare la sofferenza di Gesù. -
Cimabue
Madonna in 1° piano
Attorno 8 angeli
Sotto il trono 4 profeti
Lo sfondo oro
Il trono più volume
Duccio
Madonna no in 1° confonde con gli angeli
Attorno trono 6 angeli
Intorno cornice i busti dei santi
Lo sfondo oro
Il trono meno volume in confronto a Cimabue -