-
Realizzato nel 388 o nel 393 è un manifesto politico inviato dai funzionari delle province del grande impero romano per celebrare "il giorno felicissimo" del regno di Teodosio.
-
il Battistero degli Ortodossi fu iniziato nel 400 circa dal vescovo Orso (parte inferiore), fu modificato e portato a termine nel 450 dal vescovo Neone che concluse le murature e costruì la cupola decorata interamente a mosaico.
L'edificio ha pianta ottagonale con absidi su 4 lati alterni. -
Ravenna capitale d'Occidente (402)
-
Risale alla metà del V secolo,
Galla Placidia era figlia di Teodosio il Grande, sorella degli imperatori Arcadio e Onorio.
La costruzione era un tempo nella testata di un nartece della chiesa di Santa Croce (non più esistente).
Presenta una pianta quasi a croce greca, con volte a botte sui 4 bracci e una cupola alla loro intersezione.
Il contrasto tra interno (molto decorato) e esterno (spoglio) sta a rappresentare quello tra la ricchezza dell'anima e il corpo spoglio. -
-
Teodorico la fece erigere per il culto ariano del popolo
-
Per raccogliere le sue spoglie Teodorico (morto nel 526) fece erigere questo mausoleo (basamento a pianta decagonale).
la sua realizzazione determina una decisa rottura con le tecniche costruttive tradizionali. -
Costruita fra il 532 e il 537, la chiesa ha pianta quasi quadrata ed è preceduta da un nartece.
l'interno è diviso in tre navate e la copertura è costituita da un'immensa cupola. -
Fondata nel 532 e consacrata dal vescovo Massimiamo nel 547 a Ravenna.
L'edificio ha pianta ottagonale. -
Sotto il regno di Giustiniano l'impero d'Oriente visse un periodo particolarmente glorioso, non solo dal punto di vista politico e legislativo, ma anche dal punto di vista artistico.
-