Linea del tempo di Briggith

  • L’inizio  del medioevo
    476

    L’inizio del medioevo

  • 1054

    Separazione della chiesa ortodossa

    La chiesa di Bisanzio è quella cattolica di Roma
  • Vita nuova
    1292

    Vita nuova

    Libro della sua memoria
  • 1300

    Pre umanesimo

  • Schiaffo di Agnani
    1303

    Schiaffo di Agnani

  • De Bulgari eloquentia
    1303

    De Bulgari eloquentia

    Di Dante
  • La divina commedia
    1304

    La divina commedia

    Dante Alighieri inizia a scriverla fino al 1321
  • 1304

    Convivio

    Dante
  • Peste
    1348

    Peste

  • Il Decameron
    1348

    Il Decameron

    Opera scritta da Giovanni Boccaccio
  • 1435

    Firenze

    la signoria -De’Medici
  • 1453

    Fine del medioevo

    Caduta di constntinopoli
  • Cade l’impero d’Oriente
    1453

    Cade l’impero d’Oriente

    Per invasione dei turchi , diventa più difficile attraversare il mare mediterraneo.
  • Pace di Lodi
    1454

    Pace di Lodi

    Garantirà la pace a Italia per 40 anni, in quel periodo si inventa la stampa per Gauss questo permette che le persone leggano
    Consente lo sviluppo del rinascimento
  • La nascita di uno Stato nazionale
    1469

    La nascita di uno Stato nazionale

    Matrimonio fra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia
  • 1492

    Finisce la pace

    Muore Lorenzo il magnifico
  • Scoperta dell’America
    1492

    Scoperta dell’America

    Cristoforo Colombo scopre America
    È anche l’anno della morte di Lorenzo il magnifico perciò anche fine della pace
  • Carlo VIII in Italia
    1494

    Carlo VIII in Italia

    Si convince che l’Italia meridionale è francese, fa vedere all’Italia fragile
  • LuigiXII in Italia
    1499

    LuigiXII in Italia

    Seconda scesa dei francesi, discendente dei biscotti, lo appoggiano il Papa e Venezia
  • Francesco I scende in Italia
    1515

    Francesco I scende in Italia

    Questione di sopravvivenza; se non tutto sarà di Carlo V
  • L’orlando furioso
    1516

    L’orlando furioso

    poema cavalleresco di Ludovico Ariosto
  • Le 95 tesi di Martin Lutero
    1517

    Le 95 tesi di Martin Lutero

    Rompe con la chiesa di Roma
    Nasce la chiesa protestante
  • Carlo V imperatore
    1519

    Carlo V imperatore

    Impero su cui non tramonta mai il sole
  • Il principe
    1532

    Il principe

  • Emanato di supremazia
    1534

    Emanato di supremazia

    Enrico VIII si proclama capo della chiesa
  • Enrico VIII fonda la chiesa anglicana
    1534

    Enrico VIII fonda la chiesa anglicana

    Dopo aver chiesto, ma non ottenuto il divorzio della moglie Caterina d’Aragona, fondo, con il sostegno del parlamento inglese la chiesa anglicana. Enrico VIII professava ancora la fede cristiana come la Chiesa cattolica.
  • Ignazio di Loyola fonda i gesuiti
    1540

    Ignazio di Loyola fonda i gesuiti

    Gesuiti: membri della cosiddetta “compagnia di Gesù”, era un ordine monastico che si proponeva come obiettivo la diffusione del cristianesimo. Organizzato secondo un modello militare
  • Concilio di Trento
    1540

    Concilio di Trento

    Si apre il Concilio
  • Pace di augusta
    1555

    Pace di augusta

    “Ciuius regio eius religio”
    Ogni suddito deve adottare la dottrina del suo signore
  • I Savoia guidano gli spagnoli
    1557

    I Savoia guidano gli spagnoli

    Contro i francesi
  • Pace di Cateau Cambresis
    1559

    Pace di Cateau Cambresis

    Finisce la guerra fra Assburgo e Valois (sovrani)
  • La invendibile Armanda spagnola è sconfitta dagli inglesi

    La invendibile Armanda spagnola è sconfitta dagli inglesi

  • La grande crisi economica spagnola fa fallire le banche genovesi

    La grande crisi economica spagnola fa fallire le banche genovesi

  • La grande peste arriva a Milano