-
Il re barbaro Odoacre depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augustolo.
-
Periodo che viene chiamato "età di mezzo", perché viene concepito come una sorta di epoca di passaggio tra due grandi momenti di sviluppo culturale, artistico e scientifico: l'età antica e il Rinascimento, che dà l'avvio all'età moderna.
-
Quattrocento - XV secolo
Fase culturale quasi interamente italiana, limitata soprattutto alle persone colte (artisti, intellettuali, signori delle corti). Si diffonde una visione laica del mondo e della cultura: si pensa che l'uomo possa essere in tutto e per tutto "artefice del proprio destino". -
Cinquecento - XVI secolo
Si diffonde la consapevolezza di star vivendo un'epoca differente da quella prima, in cui la cultura, le arti e le scienze stanno "rinascendo", anche grazie alla riscoperta delle opere dell'antichità. -
Gutenberg inventa la stampa a caratteri mobili, che rivoluziona il mondo della cultura e della letteratura. Il primo libro che realizza è la Bibbia.
-
Colombo sbarca in America, convinto di aver trovato una nuova via per le Indie
-
-
Per la completa conquista da parte degli Spagnoli ci vorranno altri 35 anni circa.