-
J.S. Billings, allora direttore di quella che sarebbe diventata la Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti, suggerisce a Herman Hollerith di elaborare un sistema meccanico a base di schede per compilare i risultati dei censimenti. Hollerith sviluppa un sistema di schede perforate che verrà usato per il censimento del 1890.
-
Il dott. Arthur Scherbius inizia la costruzione della macchina Enigma, in grado di trascrivere informazione in codice. Enigma verrà utilizzata in seguito dalle forze tedesche durante la Seconda guerra mondiale.
-
“Bomba” un dispositivo elettro-meccanico altamente specializzato, decodifica con successo numerosi messaggi dell’aviazione e della marina tedesca per le forze alleate.Il comitato degli Archivi Nazionali degli Stati Uniti stabilisce che le agenzie federali (e non gli archivisti stessi) possono decidere se i documenti conservati su schede perforate hanno valore storico e se debbano essere conservati. A seguito di tale decisione, poche agenzie conservano, a fini storici, archivi su schede perforate
-
Ultimata la costruzione di uno dei primi computer elettronici, l’ENIAC. Questo computer occupava una stanza intera, pesava trenta tonnellate e consumava 200KW.
-
La Legge sugli archivi federali (US Federal Records Act) del 1950 estende la definizione di “documento” in modo da includervi i “materiali leggibili dai computer”.
-
Grace Hopper sviluppa il primo compilatore, gettando le basi per i linguaggi di programmazione.
-
IBM lancia sul mercato RAMAC, il primo disk drive commerciale. Contiene 50 pesanti dischi di alluminio, ha una memoria di 50 Mb, occupa lo spazio di due frigoriferi e pesa una tonnellata.
-
La ditta DIGITAL lancia il primo minicomputer al mondo prodotto in serie, il PDP-8.
-
Le biblioteche degli Stati Uniti iniziano ad utilizzare le voci MARC (MAchine Readable Cataloging records).
-
Viene proposto per la prima volta il protocollo di trasferimento di file FTP (File Transfer Protocol). La Bell Laboratories deposita un brevetto per la prima edizione del sistema Timesharing UNIX. Nasce il floppy disk da 8”. All’epoca non sembra tanto grande.
-
-
-
-
Nascono i primi floppy disk da 5,25”. Quando questo prodotto arriva sul mercato dei PC, provoca una crescita esponenziale della memorizzazione dell’informazione digitale.
-
La Biblioteca Pubblica di Dallas presenta uno dei primi cataloghi pubblici accessibili on line (OPAC).
-
Philips presenta il primo lettore di laser disk.
-
USENET nasce come insieme di messaggi su vari argomenti, postati da diversi utenti sui server di una rete ormai mondiale.
-
I laser disk iniziano a rovinarsi a causa dell’ossidazione dello strato di alluminio.
-
Sony introduce i primi lettori floppy e dischetti da 3,5”.
-
Sony e Philips lanciano il primo CD player.
-
Philips e Sony introducono la tecnologia del CD-ROM.
-
Nascono i DAT (Digital Audio Tape).
-
Le vendite dei CD superano quelle dei dischi in vinile.
-
Kodak annuncia lo sviluppo del Photo CD. Il consorzio TEI P1 pubblica la versione P1 delle linee-guida per la codifica e lo scambio di testi leggibili da computer (“Guidelines for the Encoding and Interchange of Machine Readable Texts”). Lancio del software Archie per la ricerca nei siti FTP. CD-R Lancio di Microsoft Windows 3.0, che segna l’inizio del dominio della Microsoft nel mondo dell’industria del software. Philips stabilisce le caratteristiche e il formato di un CD registrabile, o CD-R.
-
Lancio di RealAudio. Iomega lancia i suoi lettori ad alta capacità “Jaz” e “Zip”.
-
I dischi e i lettori DVD sono disponibili sul mercato.
-
Gli USB Flash Drives si moltiplicano. Questi supporti di memoria solid state, economici, tascabili, sono declinati in ogni forma e dimensione sushi (penne, orologi, animaletti di peluche, e perfino sushi).