-
Roma nasce per l'unione dei sette colli. La leggenda narra che fu fondata da Romolo e Remo
-
Immagine
-
In questo arco di tempo si sono susseguiti i sette re di Roma:
1.Romolo
2.Numa Pompilio
3.Tullo Ostilio
4.Anco Marco
5.Tarquinio Prisco
6.Servio Tullio
7.Tarquinio il Superbo -
Immagine
-
Il senato occupa il ruolo primario nel governo di Roma. La politica a Roma è suddivisa in magistrature, la più importante è il consolato.
-
Immagine
-
Prima delle tre guerre contro i Cartaginesi (detti Punici) combattute principalmente sul Mar Mediterraneo che fu vinta dai Romani
-
Combattuta prima in Spagna e Italia e successivamente in Africa. Alla fine di questa guerra fu stabilito che i Cartaginesi dovevano risarcire tutti i danni inflitti a Roma (indegnità di guerra)
-
I Romani si posizionano fuori dalle mura di Cartagine bloccando così le risorse necessarie per sopravvivere. Cartagine è costretta a combattere e perde. Il mediterraneo diventa così dei Romani.
-
Gli Italici si ribellarono contro Roma perché volevano maggiori diritti e la cittadinanza Romana
-
Scoppiò una lunga serie di tensioni sociali e politiche a Roma. Prima ci furono i fratelli Gracchi con dei tentativi di riforme fallimentari, successivamente Roma si suddivise in Ottimati e Popolari comandati rispettivamente da Silla e Mario tra cui scoppio una guerra civile che vinse Silla.
-
Silla muore e si affermano gli uomini forti tra cui Pompeo, Crasso e Cesare con scopi dittatoriali. Scoppia una guerra civile
-
Immagine
-
Rimise il potere in mano al senato per poi riprenderselo e diventò pontefice massimo. Fece una serie di riforme tra cui la riforma dell'esercito che rende l'esercito una vera e propria professione e la riforma amministrativa che prevedeva un piano urbanistico per la gestione delle regioni e l'inserimento dei funzionari di professione. Creò anche una nuova campagna espansionistica la quale aveva lo scopo di conquistare più terre possibili, fino nel momento in cui non verranno fermati dai Germani
-
Il cristianesimo nasce per diffondere un messaggio di pace, di salvezza e di accettazione della propria situazione sociale. Il Cristianesimo è una religione monoteista
-
Immagine
-
Alla morte di Augusto iniziò una dinastia creata dall’Unione della famiglia Claudia con la famiglia Lulia
-
Primo della dinastia Giulio-Claudia. Sistema l’amministrazione delle province, rafforza i confini dell’impero e sistemami territori conquistati, ha però dei problemi con la gestione della politica interna
-
Il nipote di Tiberio fu il secondo successore. Vuole instaurare una monarchia assoluta ma viene ucciso
-
Successivamente lo zio di Caligola diventò il terzo erede dopo la morte di suo nipote. Riorganizza la burocrazia, sistema le finanze pubbliche e infine conquista la Mauritania, la Britannia e la Tracia
-
Nonché figlio adottivo di Claudia e ultimo erede della dinastia. Era un tipo molto egoista perché lavorava solo sulla base delle sue convinzioni di conseguenza era molto odiato da tutti. Nell’arco del suo governo si instaurò un clima di terrore. Nerone incolpa i Cristiani del grande incendio di Roma perciò iniziarono le prime persecuzioni. Nerone fu costretto a suicidarsi perché ormai era diventato nemico pubblico di Roma. Così finì la dinastia Giulio-Claudia
-
Immagine
-
Dopo il suicidio di Nerone ci fu una lotta per la successione, prevalse Vespasiano e diede inizio alla sua dinastia con origine equestre (di cavalieri)
-
Fu il primo della dinastia Flavia. Risana le finanze pubbliche, costruisce svariate opere pubbliche tra cui il Colosseo ed infine consolida i confini dell’impero rafforzandone i confini
-
Il figlio di Vespasiano prese il suo posto. Nei pochi anni in cui era a capo instaurò un governo moderato e conquisto Gerusalemme
-
Il Fratello di Tito fu l’ultimo della dinastia Flavia. Aveva una buona gestione amministrativa ed economica, rafforza ancora di più i confini dell’impero. Perseguì i Cristiani per l’ultima volta nella storia dell’impero Romano ma fu anche la più grave. Ebbe un conflitto con il senato per il potere assoluto ma venne congiurato dal senato e finì così la dinastia Flavia