-
Fondata a Roma da Crescimbeni e Gravina, l'Accademia dell'Arcadia si propone di creare una letteratura semplice, ispirata al gusto pastorale del mondo classico, che superi la maniera poetica barocca.
-
-
FRANCIA>EUROPA
Nel secolo dei Lumi, l'uomo torna al centro in nome della sua ragione. Questa è l'arma con cui i philosophes si propongono di sconfiggere le superstizioni, le disuguaglianze sociali, l'intolleranza, la censura, l'assolutismo, l'interferenza della Chiesa in campi che esulano dalla spiritualità. -
Quotidiano inglese che si proponeva di osservare e raccontare la realtà in quanto tale per diffondere la cultura al di fuori degli ambienti accademici
-
Organizzazione filosofico-religiosa che accoglie e diffonde le nuove teorie illuministiche.
In Italia dal 1730, sarà avversata dalla Chiesa. -
Primo romanzo d'avventura settecentesco, specchio dei valori della borghesia inglese e del gusto settecentesco per l'esotico. Romanzo di viaggio e di formazione il cui protagonista è un self-made man premiato della sua intraprendenza con l'affermazione personale
-
Romanzo epistolare che critica la civiltà francese dell'ancien regime dal punto di vista di due persiani che viaggiano in Europa
-
Melodramma in tre atti di tema classico virgiliano del più noto poeta dell'Arcadia, rappresentato a Napoli durante il carnevale musicata da Domenico Sarro.
-
Opera filosofica in contrasto con alcuni principi dell'illuministico, anticipatrice del Preromanticismo. Afferma che la natura sia inconoscibile, perciò la scienza deve studiare piuttosto la storia.
Questa è fatta di cicli ricorrenti di progresso e decadenza.
Secondo Vico, non è lo stato di natura che coincide con la felicità - diversamente da quanto afferma Rousseau - ma la civilizzazione. -
Romanzo inglese d'avventura e di viaggio dall'intento satirico e dai caratteri fantastici e allegorici. Gli incontri di Gulliver con i diversi popoli di fantasia sono la caricatura dei difetti e dei limiti della società europea
-
Presa di posizione filosofica contro l'intolleranza e il fanatismo religioso
-
Romanzo sentimentale inglese in forma epistolare.
Pamela è il simbolo di una ragazza virtuosa, che resiste alle seduzioni dell'uomo che diventa il suo oppressore, fino a provocare in lui un mutamento interiore e una crescita che lo porterà a sposare infine felicemente Pamela -
Teorizzazione della separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario)
-
In contrapposizione con la "dismisura" barocca, il neoclassicismo ricerca il bello ideale attraverso semplicità, equilibrio e ordine.
L'arte non deve copiare la realtà, ma migliorarla. -
Interpretazione scientifica e razionale di tutti gli aspetti della conoscenza, compresa la teologia. Per questa ragione gli autori dovranno lottare aspramente contro la censura
-
Rappresentata per la prima volta a Venezia durante il carnevale, La locandiera è la più nota commedia di Carlo Goldoni, in cui l protagonista Mirandolina si propone di fare innamorare il misogino Cavaliere di Ripafratta per poi rifiutarlo. L'opera è un esempio di commedia riformata in cui i personaggi da maschere diventano caratteri.
-
Tre libri di rime espressione della poetica dell'Arcadia: ripresa dei modelli classici e anticipazione del gusto neoclassico
-
Saggio in cui viene elaborato il mito del buon selvaggio: l'infelicità dell'uomo contemporaneo dipende dal suo distacco dalla natura.
-
Opera in prosa che espone teorie di uguaglianza sociale e critica i privilegi aristocratici
-
Romanzo filosofico francese che riflette sulle idee illuministe, criticando in particolare la filosofia ottimistica di Leibniz.
Il racconto è anche un romanzo di formazione in cui Candido approda a una disillusa visione della vita compendiata nell'invito per ognuno a "coltivare il proprio giardino" -
Inizio della pubblicazione di una raccolta di versi che unisce componimenti dell'autore ad antichi canti popolari epici, presentati indistintamente dall'autore come versi dell'eroe gaelico Ossian.
L'opera, di gusto fortemente preromantico, contribuisce a diffondere la moda degli eroi medievali e delle atmosfere spettrali -
Commedia che polemizza contro l'ostentazione borghese dell'agiatezza attraverso il desiderio di vacanza.
La borghesia, nuovo bersaglio del teatro goldoniano dopo la nobiltà, è accusata di stoltezza e superficialità. -
Romanzo epistolare preromantico
-
Fondata a Milano dai fratelli Verri, riunisce gli illuministi lombardi compreso Cesare Beccaria ed ha lo scopo di interrogarsi sull'utilità sociale europea
-
Le disuguaglianze sociali derivano dalla creazione della proprietà privata.
-
Prima rappresentazione veneziana della commedia dialettale goldoniana ambientata presso i pescatori di Chioggia
-
Pubblicazione della prima parte del poema satirico-didascalico Il Giorno, in cui si racconta la colazione e le abitudini mattutine del giovin signore, ridicolizzato per la sua oziosità aristocratica
-
Periodico polemico e anti-illuminista fondato a Venezia da Giuseppe Baretti
-
Saggio giuridico che polemizza con la legislazione repressiva settecentesca sostenendo l'inefficacia e l'inutilità della pena di morte.
Sotto questo influsso, il sovrano illuminato Pietro Leopoldo abolisce la pena di morte nel Granducato di Toscana nel 1786: è il primo stato al mondo a farlo. -
Opera che inaugura il romanzo gotico inglese, ambientato in scenari medievali e che riporta elementi soprannaturali, tipico del gusto preromantico
-
Periodico milanese illuminista fondato dai fratelli Pietro e Alessandro Verri, che ha lo scopo di diffondere anche presso un pubblico non colto le nuove idee.
-
Pubblicazione della seconda parte del poema satirico-didascalico Il Giorno, in cui si narra il pranzo del giovin signore presso la dama sposata di cui è innamorato
-
Movimento culturale tedesco che anticipa il preromanticismo.
Rifiuta il razionalismo in nome della passione, libertà, genio individuale. -
Romanzo sperimentale inglese che capovolge e strania la narrazione usuale degli eventi
-
Romanzo filosofico francese che si interroga sul fato e sull'iniziativa individuale
-
Romanzo epistolare nato in seno al movimento tedesco dello Sturm und drang, in cui l'eroe romantico, giovane e sensibile, è in aperto contrasto con una società che non lo capisce.
-
Prima rappresentazione torinese della prima tragedia alfieriana, di argomento storico.
-
Gusto per interiorità e soggettività, per la natura selvaggia, per le rovine e i cimiteri.
I luoghi incontaminati sono il simbolo della necessità per l'uomo di tornare allo stato di natura, unico modo per recuperare la felicità -
Romanzo epistolare erotico-libertino di ambientazione aristocratica, secondo la moda francese del Settecento.
-
Raccolta di dieci frammenti poetici di stile neoclassico in endecasillabi sciolti ispirata ai Dolori del giovane Werther, rappresentativa del preromanticismo italiano.
-
Quattordicesima tragedia alfieriana, di argomento biblico, incentrata sul re degli ebrei Saul e sulla volontà di potenza che lo porta alla rovina.
-
Saggio in cui viene data la definizione dell'illuminismo come uscita dell'uomo dallo stato di minorità e invito al sapere aude
-
Prima pubblicazione parziale dell'opera poetica di Alfieri, fortemente autobiografica e incentrata sull'esaltazione delle passioni
-
-
Trattato politico che rielabora gli ideali egualitari illuministi in chiave aristocratica e classica, contrapponendo all'assolutismo contemporaneo la repubblica romana.
-
Saggio ispirato all'egualitarismo di Rousseau e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. L'autrice presenta la subordinazione femminile come fatto culturale e non naturale.
-
Edizione definitiva di 25 odi, forma poetica arcadica ma in cui l'autore affronta temi illuministici (scienza, progresso, giustizia sociale) e neoclassici (difesa del bello, mitologia)
-
Opera che esprime l'iniziale entusiasmo foscoliano per la figura di Napoleone, in cui intravedeva un possibile liberatore dell'Italia. Speranze deluse dal trattato di Campoformio (1797) con cui Bonaparte, cedendo Venezia all'Austria, rivelerà di non avere a cuore l'indipendenza del paese.
-
Romanzo epistolare ispirato al Werther di Goethe, in cui il protagonista è un giovane patriota italiano dai connotati eroici e in contrasto colla realtà storica.
-