-
LE OPERE DI MARINO ESPRIMONO PIENAMENTE LA CONCEZIONE BAROCCA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA, IL CUI SCOPO è SUSCITARE STUPORE E MERAVIGLIA.
-
IL ROMANZO, BASATO SULLE AVVENTURE DI UN NOBILE DECADUTO E APPASSIONATO DI STORIE CAVALLERESCHE, è UNA PARODIA DELLA LETTERATURA EPICA-CAVALLERESCA
-
QUESTA TRAGEDIA, CENTRATA SULLA TORMENTATA FIGURA DI AMLETO, PRINCIPE DI DANIMARCA, RAPPRESENTA IL CULMINE DEL TEATRO DI ETA' ELISABETTIANA
-
E' IL PRIMO VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA, BASATO SUL VOLGARE FIORENTINO DEL TRECENTO E ARRICHITO DA PAROLE ENTRATE NELL'USO NEI DUE SECOLI SUCCESSIVI
-
E' UN TRATTATO SCIENTIFICO SOTTO FORMA DI DIALOGO IN CUI L'AUTORE, IN CONTRASTO CON LA CHIESA CATTOLICA, SOSTIENE LA VALIDITA' DELLA TEORIA ELIOCENTRICA DI NICOLO' COPERNICO