-
Le opere di Marino esprimono pienamente la concezione barocca dell'arte e della letteratura, il cui scopo è suscitare stupore e meraviglia.
-
Il romanzo, basato sulle avventure di un nobile decaduto e appassionato di storie cavalleresche, è una parodia della letteratura epico-cavalleresca.
-
Questa tragedia, centrata sulla figura tormentata di Amleto, principe di Danimarca rappresenta il culmine del teatro di età elisabettiana.
-
È il primo vocabolario della lingua italiana, basato sul volgare fiorentino del Trecento e arricchito da parole entrate nell'uso nei due secoli successivi.
-
È un trattato scientifico sotto forma di dialogo in cui l'autore, in contrasto con la Chiesa cattolica, sostiene la validità della teoria eliocentrica di Nicolò Copernico