-
Nasce l'Organizzazione europea per la cooperazione economica, costituita per gestire gli aiuti finanziari stanziati dagli Stati Uniti per sostenere la ricostruzione europea e la sua ripresa economica, attraverso il cosiddetto "Piano Marshall".
Verrà in seguito sostituita dall'OCSE nel 1961. -
Sei Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo) firmano il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
Esso proponeva agli Stati membri la fornitura di carbone e acciaio a condizioni uguali, la libera circolazione di lavoratori all'interno di quei settori, l'abolizione dei dazi doganali, a parte per Paesi terzi, ai quali doveva essere applicata una tariffa doganale comune, allo scopo di uniformare i rapporti commerciali con l'estero. -
Vengono firmati tra gli stessi Stati, in seguito ai rapidi successi ottenuti con la CECA, due nuovi trattati: il trattato istitutivo della Comunità europea per l'energia atomica (CEEA, nota anche come EURATOM) e della Comunità economica europea (CEE).
Il primo prevedeva la realizzazione di un mercato comune, la ricerca scientifica ed investimenti nel settore dell'energia nucleare, il secondo invece, la creazione di un'unione doganale e di un mercato europeo comune tra gli Stati membri. -
-
L'originaria "Europa dei Sei" inizia ad allargarsi con l'entrata della Danimarca, dell'Irlanda del Nord e del Regno Unito.
-
La Grecia entra nell'Unione Europea.
-
La Spagna e il Portogallo entrano nell'Unione Europea.
-
-
-
Nasce ufficialmente l'Unione Europea col cambio di denominazione della CEE in CE.
-
L'Austria, la Finlandia e la Svezia entrano nell'Unione Europea.
-
-
Mediante una politica economica e monetaria comune tra i paesi membri, viene introdotto l'euro come moneta unica all'interno dei mercati finanziari.
-
Nasce la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, nota come Carta dei diritti, afferma in modo solenne il riconoscimento e la protezione dei diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei.
-
-
Vengono immessi in circolazione i biglietti cartacei e le monete metalliche in euro a dodici Stati membri dell'Unione Europea, in seguito se ne aggiungeranno altri, con il progressivo allargamento dell'Unione Europea, fino ad arrivare nel 2015 alla formazione dell'Euro-zona, composta da 19 Stati.
-
L'Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Slovenia, l'Ungheria, Cipro e Malta entrano a far parte dell'Unione Europea.
-
La Bulgaria e la Romania entrano a far parte dell'Unione Europea.
-
-
L'Unione Europea riceve il premio Nobel per la pace come riconoscimento dell'attività compiuta "per la pace e la riconciliazione, per la democrazia e i diritti umani".
-
La Croazia entra a far parte dell'Unione Europea.
-
I cittadini britannici hanno votato con il 52% per l'uscita dall'Unione Europea.
Il giorno seguente, David Cameron, primo ministro britannico, si dimette.