-
Abramo e Sara furono il primo patriarca e la prima matricola. Entrambi sentirono la voce di Dio che li invitava a mettersi in viaggio verso l'attuale Palestina e prometteva loro una numerosa discendenza. Abramo e Sara, dopo una lunga attesa, ebbero il figlio promesso: Isacco
Guarda il video -
Patriarca è una parola greca che vuol dire "padre che esercita un potere". Con questo nome vengono indicati i primi grandi personaggi del popolo ebreo. Guarda il video
-
Ismaele è un personaggio biblico, il primo figlio del patriarca Abramo. In ebraico il suo nome significab"Dio ascolta". Guarda il video
-
In questa foto viene rappresentato il momento in cui Abramo sacrifica suo figlio Isacco sul Monte Moria per volere di Dio ma in quell'attimo l'angelo trattiene la sua mano prima che si compia il sacrificio.Guarda il video
-
Isacco e Rebecca avevano due gemelli: Esaú e Giacobbe. Un giorno Esaú vendette per un piatto di lenticchie la primogenitura al fratello Giacobbe e quest'ultimo per ottenere la benedizione del padre, si mise una pelliccia facendo finta di essere suo fratello. Esaú si arrabbiò e Giacobbe fu costretto a fuggire. Guarda il video
-
Giacobbe, durante la fuga da suo fratello si stanca e si addormenta. Sogna una scala dalla quale salgono e scendono degli angeli dal cielo poi si senti la voce di Dio che gli disse che dopo un po di tempo sarebbe dovuto tornare per seguire il suo popolo. Guarda il video
-
Spaventato Giacobbe inoltrò una preghiera a Dio e apparve un uomo con il quale ingaggiò una lotta. guarda il video
-
Abramo era il marito di Sara.
Giacobbe ebbe due mogli Rachele e Lia e due schiava Zilpa e Bilha. -
Il romanzo, articolato i sette capitoli, narra la vicenda di Giuseppe, ceduto come schiavo dai fratelli da un mercante, condotto in Egitto e venduto a Potifar. Guarda il video
-
Durante l'Antico Regno (2686-2173 a.C.), l'unica forma di "schiavitù" conosciuta, a parte i prigionieri di guerra, era la corvée o lavoro forzato nelle campagne. I ricchi pagavano per esentarsi da tale obbligo, mentre i più poveri dovevano piegarvisi e se tentavano la fuga, venivano puniti con la schiavitù a vita.
-
Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d'Israele dall'Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto dell'Esodo, nacque dalla stirpe di Levi, mentre gli Ebrei in Egitto erano perseguitati. Guarda il video
-
L'Esodo è il principale racconto descritto nell'omonimo libro della Bibbia. Il libro racconta di come il popolo ebraico, che secondo la Bibbia sarebbe stato schiavo degli egizi, sarebbe stato liberato da Dio per mano del profeta Mosè da lui inviato. Guarda il video
-
I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza. Guarda il video
-
Rientrati nella terra promessa, gli ebrei non avevano un capo unico ma alcuni "Giudici" ovvero uomini e donne che guidavano il popolo e risolvevano diverse questioni. Guarda il video
-
Giosuè, della tribù di Efraim, succedette a Mosè come capo degli Israeliti. Guidò le dodici tribù ebraiche nelle prime conquiste in terra di Israele, dopo l'esodo dall'Egitto.
Guarda il video -
Fu uno dei giudici di Israele ricordato come eroe imbattibile il cui segreto era nei capelli. Una donna di nome Dalila, del popolo dei Filistei. Una donna che utilizzava i mezzi della seduzione. [Guarda il video)[https://youtu.be/qciTYnhNoy8?feature=shared]
-
Il primo Re d'Israele fu Saul il quale, però, non esercitò bene il suo ruolo. Guarda il video
-
Davide fu il secondo Re d'Israele. Da ragazzo sconfisse il gigante Golia. Fu un Re molto capace perché si fidava di Dio, conquistò Gerusalemme e ne fece capitale Israele. Guarda il video
-
Tra il X sec. e la metà del VII sec. a.C., si sviluppa un primo periodo "neo-babilonese",in cui la scena politica è dominata da Caldei e Aramei a scapito del potere centrale.Dalla metà dell'VIII sec. a.C.,gli Assiri del nuovo Regno aprono una fase d'intervento e occupazione della Babilonia, che durerà fino alla seconda metà del VII sec. a.C. Nel 689 a.C. il Re assiro distrugge la città di Babilonia, poi ricostruita. Guarda il video
-
I babilonesi conquistano Gerusalemme, la radono al suolo e deportano gli ebrei in esilio per circa 70 anni. Durante l'esilio, non avendo un luogo dove pregare, cominciano a costruire dei luoghi sacri chiamati SINAGOGA. Guarda il video
-
L'impero babilonese fu distrutto da Ciro il Grande nel 539 a.C. e sostituito dall'impero persiano che durò fino alla conquista macedone di Babilonia, a cui seguì il dominio della dinastia seleucide. Il dominio persiano durò 208 anni come confermato da numerose fonti storiche. (Guarda il video)[https://youtu.be/MqYvhkLbB6Y?si=QpBYTf8cKgfXrN0g]
-
-
-
-