-
IN ACCORDO CON PAPA CLEMENTE VII (PERALTRO DA POCO SCONFITTO CON IL CLAMOROSO SACCO DI ROMA), NEL 1531 CARLO V RICOLLOCA I MEDICI AL POTERE TOSCANO, TRASFORMANDO LA REPUBBLICA IN DUCATO IMPERIALE. ALESSANDRO DE' MEDICI E' IL PRIMO DUCA DI TOSCANA
-
IL DUCATO DI ALESSANDRO CORRISPONDEVA AL TERRITORIO FIORENTINO. E' COSIMO I A ELIMINARE I SENESI E A ESPANDERE IL TERRITORIO DUCALE. ESPANSIONE RATIFICATA CON LA PACE DI CATEAU-CAMBRESIS
-
IL FIGLIO DI COSIMO I NON SI RIVELA UN GRANDE STATISTA E IL GRANDUCATO FINISCE NELLE MANI DEI BUROCRATI E DEGLI AMMINISTRATORI, CHE PROSEGUONO LA POLITICA FILOASBURGICA EREDITATA DA COSIMO I
-
IL FRATELLO DI FRANCESCO I E' INVECE UNA PERSONALITA' POLITICA SOLIDA E DETERMINATA. FERDINANDO I SPOSA CRISTINA DI LORENA, NIPOTE DI CATERINA DE' MEDICI, SPOSTANDO QUINDI L'ASSE DELLE ALLEANZE VERSO LA FRANCIA E RIDIMENSIONANDO IL SUOLO ASBURGICO NELLE VICENDE TOSCANE.
-
FERDINANDO I AVEVA ORIENTATO LA POLITICA TOSCANA VERSO LA FRANCIA, SPOSANDO LA NIPOTE DI CATERINA DE' MEDICI (CRISTINA DI LORENA). PER RAGIONI POLITICHE FECE SPOSARE IL FIGLIO, COSIMO II, CON UNA COMPONENTE DELLA CASATA ASBURGICA, MARIA MADDALENA D'AUSTRIA. DAI DUE NACQUERO FERDINANDO II, EREDE ALLA REGGENZA, E LEOPOLDO: ENTRAMBI FAVORIRONO LA NASCITA DELL'ACCADEMIA DEL CIMENTO.