-
Gesù Cristo, figura centrale del cristianesimo, è nato a Betlemme in Giudea, secondo i Vangeli del Nuovo Testamento. La sua nascita è celebrata come il Natale.
-
Gesù iniziò il suo ministero a circa 30 anni, predicando insegnamenti morali, eseguendo miracoli e guarendo malati. Le sue parabole e il Sermone della Montagna sono parte fondamentale della tradizione cristiana.
-
Gesù fu arrestato, processato e crocifisso a Gerusalemme. I cristiani credono che la sua morte abbia portato alla redenzione umana, e la sua risurrezione simboleggia la vittoria sulla morte e il peccato.
-
Gli apostoli di Gesù, come Pietro e Paolo, giocarono un ruolo chiave nella diffusione del cristianesimo dopo la morte di Gesù. Viaggiarono per diffondere il messaggio evangelico e stabilire comunità cristiane.
-
Nel periodo romano, i cristiani furono perseguitati a causa della loro fede. Imperatori come Nero e Diocleziano emisero editti contro di loro, ma ciò non fermò la crescita del cristianesimo.
-
L'Imperatore Costantino emise l'Editto di Milano, che garantiva la libertà religiosa ai cristiani nell'Impero romano. Questo evento segna una svolta fondamentale, poiché il cristianesimo divenne una religione lecita e alla fine la fede dominante nell'Impero