-
il contratto è definito dalla legge come "l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale"
-
La proposta è quella dichiarazione con la quale il proponente rende noto all'accettante l'intenzione di concludere un contratto a determinate condizioni. La proposta scritta deve contenere gli elementi del contratto, deve essere comunicata e deve essere accettata o rifiutata dl controproponente. Se accetta si avrà la conclusione del contratto.
-
affinché l'accettazione sia valida, deve essere tempestiva, cioè deve arrivare al proponente entro il termine indicato nella proposta e deve essere conforme alla proposta, cioè deve corrispondere esattamente al contenuto dell'offerta.
-
La proposta può essere revocata in qualsiasi momento prima della conclusione del contratto. Anche l'accettazione può essere revocata, ma a condizione che la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione.
-
l'offerta al pubblico è un tipo particolare di proposta perché non si rivolge alla singola persona ma a un insieme indeterminato di possibili destinatari.
-
solitamente la conclusione di un contratto è preceduta da trattative, durante le quali ciascuna parte può decidere in qualsiasi momento, in base ai principi contrattuali, di ritirarsi dalle trattative e di non concludere il contratto. Se durante lo svolgimento delle trattative le parti non si comportano secondo buona fede, cioè in modo corretto e leale, è prevista una responsabilità precontrattuale, che produce un risarcimento dei danni.
-
il contratto preliminare è un particolare contratto con il quale le parti si obbligano a vicenda alla stipula di un futuro contratto (quello definitivo)
-
lo scioglimento del contratto avviene quando gli effetti del contratto vengono a cessare per cause che non riguardano il titolo ma chi ineriscono allo svolgimento del rapporto contrattuale.