-
PAOLO III FARNESE DA' INIZIO AI LAVORI IL PAPA VUOLE RECUPERARE DOPO IL FALLIMENTO DELLA DIETA DI RATISBONA (1541) L'INTENTO E' CONCILIATIVO, MA IN REALTA' FIN DA SUBITO SI MANIFESTA IL CARATTERE AGGRESSIVO DEL CONCILIO, NONOSTANTE LA PRESENZA DI ELEMENTI ERASMIANI
-
-
-
-
GIULIO II, IMPEGNATO NELLE VICENDE GEOPOLITICHE EUROPEE MOSSE DA CARLO V E ENRICO II, MANTIENE UNA REGGENZA BLANDA DEL CONCILIO, SENZA CERCARE NE' OTTENERE RISULTATI RILEVANTI. PER DUE ANNI, QUINDI FINO AL 1552, IL CONCILIO VIVE UNO STALLO
-
-
PAPA PAOLO IV RIPRENDE IL CONCILIO NELLO STESSO ANNO NEL QUALE FERDINANDO I, CON LA RATIFICA DELLA PACE DI AUGUSTA, CONCEDE AI PRINCIPI LA LIBERTA' DI CULTO SUL SUOLO IMPERIALE. LA LINEA DI PAPA PAOLO IV E' MUSCOLARE: POTENZIA L'INQUISIZIONE E INTRODUCE L'INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM (INDICE DEI LIBRI PROIBITI)
-
-
-
PIO IV MEDICI RIESCE A IMPORSI SULLO SCENARIO POLITICO CON LA BOLLA "BENEDICTUS DEUS" RIESCE A MANTENERE SALDE LE POSTAZIONI DI CONTROLLO CATTOLICO NEI TERRITORI SPAGNOLI E TEDESCHI, DOVE SIA FILIPPO II CHE FERDINANDO I TENTAVANO DI CENTRALIZZARE IL CONTROLLO DELL'APPARATO RELIGIOSO
-
-