-
La storia moderna è una delle quattro età storiche e riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo
-
Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie, spesso per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri Stati. Il termine di ottenimento di territori e riorganizzazione in colonie è detto colonizzazione.
-
inizia verso il 1500, con l'obiettivo di fornire materie prime agricole e minerarie, e servire da sbocco per i prodotti manufatti, a cui se ne possono aggiungere altri: motivazioni religiose, necessità di aumentare il prestigio della monarchia e concorrenza con le altre potenze
-
Il forte aumento della popolazione: la popolazione europea dopo la metà del '800 era aumentata moltissimo. Era quindi sempre più difficile per coloro che costituivano la manodopera trovare possibilità di lavoro e materie prime sufficienti, tanto che molti emigrarono nelle colonie per avviare lì una nuova attività. Il colonialismo moderno inizia con la scoperta dell'America, espandendosi a macchia d'olio su tutto il pianeta tanto da essere ritenuto la prima globalizzazione.
-
La Francia e l’Austria si schierano nello stesso versante contro l’Inghilterra e la Prussia: è per questo che la guerra dei sette anni viene presentata come il rovesciamento delle alleanze.
-
cominciò a occupare l'India tra la fine del 1757 e la prima metà dell'Ottocento, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali, una di quelle imprese marittime commerciali nate verso il 1600. in Asia la prima espansione britannica avvenne per ragioni economiche e commerciali, soprattutto grazie alla Compagnia delle Indie Orientali. L'espansione coloniale britannica riguardò in particolare l'India, un territorio ricco dal punto di vista economico
-
Dopo aver studiato all’estero Gandhi torna in India dove regnavano i colonizzatori della Gran Bretagna. Diventa leader del Partito Nazionalista indiano e promuove una rivoluzione non armata
-
contro l'esercito britannico
-
-
-
-
Narendra Modi viene eletto primo ministro indiano, politica nazionalista ed estremista per portare l’India tra i primi paesi economicamente sviluppati. Governo minaccia le minoranze e tollera la violenza