-
Caravaggio può essere considerato il maggior pittore del Seicento che adoperò un radicale rinnovamento nella pittura, egli infatti rappresentò nelle sue opere gli stati umani in ogni loro forma, sia fisica che mentale attraverso un brillante contrasto di luci ed ombre in grado di esaltare la drammaticità della scena.
-
Caravaggio
-
1596-1597
Caravaggio -
-
1599-1600
Caravaggio -
1599-1600
Caravaggio -
-
Il Barocco è un movimento culturale che nasce a Roma nel XVII secolo e si spinge fino ai primi decenni XVIII secolo. Coinvolge le arti figurative ma anche la musica, la letteratura e la filosofia. La grandezza viene esaltata nelle arti figurative attraverso lo sfarzo, il lusso e la teatralità delle figure.
I principali artisti di questa corrente furono Bernini e Borromini. -
1601-1605/1606
Caravaggio -
1602-1604
Caravaggio -
Caravaggio
-
Caravaggio
-
1609-1610
Caravaggio -
1609-1615
Bernini scultore -
Bernini scultore
-
1618-1619
Bernini scultore -
1618-1619
Bernini scultore -
Bernini scultore
-
1621-1622
Bernini scultore -
1622-1625
Bernini scultore -
1623-1624
Bernini scultore -
1624-1633
Bernini architetto -
1635-1641
Borromini -
1642-1652
Borromini -
1646-1649
Borromini -
1648-1651
Bernini architetto -
1652-1653
Borromini -
1657-1665
Bernini architetto -
-
Il neoclassicismo è un movimento culturale che si diffonde in Europa intorno alla meta del 700 e si conclude con la fine dell’impero napoleonico nel 1815. Si basa sull’adesione ai principi dell’arte classica: si vogliono far rivivere i principi dell’armonia, dell’equilibrio e della proporzione, che erano presenti nell’arte degli antichi greci e degli antichi romani; inoltre si ricerca l’essenzialità delle forme e la funzionalità.
I principali esponenti furono: David(pittore) e Canova(scultore) -
Canova riporta alla luce lo splendore dell’arte classica: le sue sculture riprendono le emozioni e sentimenti dell’arte classica. Nelle sue opere ci sono nuove sensazioni, non c’è solo una rappresentazione di una bellezza canonica, fredda o rigida, tipicamente greca, ma sono rappresentazioni che hanno un certo pathos. È uno sculture neoclassico che sembra quasi aprire le porte al romanticismo.
-
Il Protoromanticismo nasce in Inghilterra con i poemi del pseudo-Ossian di MacPherson, le poesie di Thompson e di Young, i romanzi di Richardson, Stern ed altri ancora, e con la rivalutazione di Shakespeare. La sua durata va dal 1770 al 1800 e riflette l’individualismo della Rivoluzione Industriale e del liberalismo economico.
-
-
-
1777-1779
Marmo
Venezia, Museo Correr -
-
-
1781-1783
Marmo
Londra, Victoria and Albert Museum -
1784-1785
olio su tela J.L.David -
Etienne-Louis Boulee
Parigi, Bibliotheque Nationale.
Rientra in quella che viene definita '' architettura parlante'', basata sull'idea che l'architettura dovesse esprimere la propria funzione: la perfezione è data dal rapporto tra la forma e la destinazione. -
Considerato il pittore neoclassico per eccellenza sviluppa un'arte in cui esalta la vita civile e la virtù di un personaggio. Egli rappresenta sempre il momento pregnante, quel momento che aiuta a comprendere la storia al meglio
-
Carl Gotthard Langhan
Si può notare il recupero dell'arte classica, infatti nella sua progettazione l'architetto si è ispirato ai propilei dell'Acropoli di Atene. -
1788-1793
Marmo
Parigi, Musee de Louvre -
olio su tela J.L.David
-
-
-
Olio su tela J.L.David
-
-
Giovanni Antonio Antolini
Progetto fondato sulla concezione dell'architettura come impegno civile e rappresenta uno dei primi progetti urbanistici a essere esaminato. -
Il Romanticismo (noto anche come età romantica) è stato un movimento artistico, letterario, musicale e intellettuale che ha avuto origine in Europa verso la fine del XVIII secolo, e nella maggior parte delle aree fu al suo apice nel periodo che va all’incirca dal 1800 al 1850.
-
1805-1807
Olio su tela J.L.David
Parigi, Musee de Louvre -
olio su tela
-
-
si tratta di una delle 80 incisioni della raccolta i Capricci realizzata tra il 1797 e il 1798
-
1809-1810
-
1814-1816
-
-
-
-
-
-
-
olio su tela
-