-
L'Annunciazione è un dipinto realizzato da Leonardo da Vinci. Raffigura il momento nel quale l'Angelo arriva da Maria per avvertirla dell'imminente arrivo di un foglio prediletto.
-
Al progetto della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, lavorò Bramante, che riuscì a raffigurare un finto coro tramite una perfetta prospettiva, per il poco spazio disponibile.
-
Mentre Bramante decorava la Tribuna delle Chiesa di Santa Maria delle Grazie, nel refettorio, era presente Leonardo da Vinci che pitturava il Cenacolo, celebre dipinto del grandissimo pittore fiorentino.
-
Alessandro VI svolse il suo incarico da Papa dal 1492, fino alla sua morte nel 1503.
-
Il Cenacolo è uno dei dipinti più famosi di Leonardo, il quale raffigura il momento nel quale Gesù rivela agli apostoli che qualcuno lo tradirà.
-
L'Adorazione dei Magi, dipinto appartenete a Leonardo da Vinci, raffigura la Vergine con i piccolo Gesù in braccio, in mezzo ad una folla di persona tra cui si distinguono i Magi.
-
La Gioconda o anche detta Monna Lisa, è il dipinto più importante e più discusso di sempre. Leonardo lo portò con se in Francia quando si trasferì, ma tutti dicono che fu rubato da Napoleone, come bottino di guerra.
-
Giulio Della Rovere, divenne Papa nel 1503, dopo la morte di Papa Alessandro VI. Egli rimase Papa fino al 1513, anno della sua morte.
-
Quando diventò Papa, Giulio II Della Rovere, decise di demolire la basilica presente in quel periodo, e costruirne una molto più imponente, che avrebbe rappresentato al meglio il culto cristiano. Il Papa, affidò il progetto a Donato Bramante.
-
Sulle pendici del Gianicolo, all'interno di un convento, possiamo trovare il Tempietto di San Pietro in Montorio. Un piccolo edificio a pianta circolare sorretto da 16 colonne e sormontato da una cupola cassettonata.
-
Figlio di Lorenzo de' Medici, fu Papa a Roma, dal 1513, anno della morte del suo predecessore, fino alla sua morte nel 1521
-
Francesco I di Francia divenne Re di Francia nel 1515. Il suo regno durò precisamente 32 anni, quando terminò per la morte dello stesso.
-
Martin Lutero, con l'affissione delle 95 tesi, diede il via alla riforma protestante che durò 18 anni. Si protestava per la vendita delle indulgenze e delle cariche religiose.
-
Carlo V d'Asburgo divenne imperatore del Sacro Romano Impero Germanico nel 1519. Dopo moltissime lotte vinte, morì in Spagna nel 1558, abbandonando il sogno dell'Impero Universale.
-
Sempre appartenente alla famiglia de' Medici, Clemente governò la Chiesa Cristiana tra il 1523 e il 1534.
-
Il 6 Maggio del 1527, Roma venne invasa e derubata dalle truppe di Carlo V d'Asburgo, composte da Spagnoli e Lanzichenecchi.
-
Niccolò Machiavelli pubblicò questo saggio critico di dottrina politica nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli, per poi mantenerli al meglio.
-
La Controriforma Cattolica, fu l'insieme di misure adatte ad un rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica riformò le proprie istituzioni dopo il Concilio di Trento.
-
Giorgio Vasari, pubblicò il suo elaborato inerente a molti artisti contemporanei a lui, ma anche quelli dell'Antichità.