-
Con il trattato di Maxwell campo elettrico e campo magnetico diventano due aspetti diversi di un unico ente, il campo elettromagnetico, e l'ottica diventa un capitolo dell'elettromagnetismo. Le onde elettromagnetiche si propagano dunque nel vuoto a velocità c e la loro propagazione è possibile grazie all' esistenza dell'etere, un mezzo impalpabile e evanescente che permea tutto l'universo
-
-
Hertz rileva casualmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche
-
Dal 1881 al 1887 viene ripetuto un esperimento che, grazie all'utilizzo di un interferometro, doveva rivelare il cosiddetto "vento d'etere". Il fallimento dell' esperimento mostra che la teoria dell'etere non è adeguata a descrivere la propagazione delle onde elettromagnetiche
-
Lo spettro della radiazione emessa da un corpo nero non trova spiegazione nella fisica classica.
Ipotesi d Planck: quantizzazione dello scambio di energia tra materia e radiazione -
Lenard osserva e l' effetto fotoelettrico e lo descrive
-
Einstein interpreta l' effetto fotoelettrico quantizzando l' energia trasportata da un'onda elettromagnetica
-
1) le leggi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali
2) La luce ha la stessa velocità in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dal moto della sorgente e dell' osservatore.