-
Rivolta delle colonie spagnole in America latina.
Francisco Goya, Fucilazioni del 3 Maggio 1808
il pittore rappresenta il dramma della rivolta antinapoleonica. La scena è totalmente immersa nel buio, solo una lanterna illumina il buio della sera. La luce è diretta verso un ribelle, condannato a morte, che affronta il suo sacrificio a favore della libertà. A terra alcuni compagni morti, mentre altri esprimono con il corpo sofferenza e terrore. Sul fondo vediamo Madrid appena visibile. -
La Restaurazione - le società segrete e i primi moti liberali del 1820
-
Viene emanata la Costituzione di Cadice. Scena di giuramento davanti ai giudici di Cadice, nel 1812, una copia di un dipinto di Casado del Alisa
-
Inizio del Congresso di Vienna. Le potenze vincitrici si riuniscono in congresso a Vienna presso il castello di Schönbrunn dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 e ridisegnano la carta d’Europa. Ha così inizio l’età denominata della Restaurazione.
Il congresso di Vienna, dopo un dipinto da Jean-Baptiste Isabey nel 1819 -
Termina il congresso di Vienna e si costituisce la Santa Alleanza. In questa immagine simbolica, sono raffigurati i tre sovrani firmatari della Santa Alleanza stipulata il 26 settembre 1815. (Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d'Austria)
-
Scoppiano le insurrezioni nel Regno delle due Sicilie. L'immagine rappresenta i confini del Regno delle due Sicilie.
-
Dal 6 al 10 marzo 1821, i moti rivoluzionari in Piemonte gettavano i semi dell'insurrezione contro il sofferto dominio austriaco.
La Fondazione Enrico Eandi, a duecento anni da quegli avvenimenti raccona le storie di alcuni eroi romantici spesso dimenticati, e dei loro epiloghi tra chi riuscì a tornare e chi invece morì lontano dalla madrepatria. Scene di insurrezione.