-
Anche se Roma e Cartagine erano alleate il loro rapporto si guastò quando la Magna Grecia fu conquistata dai romani. Si ritrovarono così a contatto come rivali per la conquista dello stretto di Messina.
-
I Mamertini occuparono Messina, ma Siracusa li attaccò e dopo una sconfitta questi chiesero aiuto ai Cartaginesi. In seguito per liberarsi da Cartagine chiesero aiuto ai romani che intervennero con 4 legioni e sconfissero Siracusani e Cartaginesi.
-
I romani per prevalere su Cartagine costruirono una flotta guidata da Caio Duilio, infatti a Milazzo Roma la flotta romana vinse su quella cartaginese.
-
Ci fu una gigantesca battaglia navale tra cartaginesi e romani presso il capo Economo dove la vittoria toccò di nuovo a Roma.
-
Cartagine dopo aver perso di nuovo contro i romani sulle isole Egadi si arrese.
-
A Cartagine avevo preso la guida della città la famiglia Barca che era a favore degli interessi marittimi. Nel 219 a.C Annibale Barca si impadronì di Sagunto e l'anno dopo attaccò Roma aggiungendo all'esercito anche elefanti. Nel 218 a.C i cartaginesi conquistarono Ticino e Trebbia e nel 217 a.C arrivarono anche nel lago Trasimeno.
-
I romani decisero di raggiungere Annibale per fermarlo, ma nella battaglia di Canne Cartagine ebbe la meglio, Roma fu così costretta a ritirarsi. In più per paura che Annibale marciasse su di essa vennero arruolati nell'esercito adolescenti e schiavi.
Intanto molte città si iniziarono ad arruolare con Cartagine e tra quest, nel 215 a.C, ci fu anche la Macedonia. -
A Roma con Quinto Fabio Massimo prevalse la tattica della guerriglia, infatti così facendo nel 211 a.C furono riprese Capua e Siracusa mentre nel 209 a.C cadde Taranto.
-
La Spagna guidava la riscossa romana e fermava Annibale, che si trovò bloccato nell'Italia meridionale senza aiuti. I cartaginesi vennero arrestati nella battaglia sul fiume Metauro.
-
Scipione tentò lo sbarco in Africa e Cartagine fu costretta a richiamare Annibale in patria. La guerra si concluse a Zama dove Roma vinse.
-
Scipione voleva condurre una politica di tipo egemonico creando una serie di stati amici guidati da Roma, mentre i senatori più tradizionalisti, condotti da Marco Porcio Catone, ostacolavano ogni spedizione in Oriente che non fosse strettamente legata agli interessi immediati di Roma.
-
Prevalse la strategia degli Scipioni e nel 197 a.C l'esercito guidato da un amico di Scipione sconfisse i macedoni in Tessaglia. Ma nel 192 a.C si accese un nuovo conflitto contro i siriani che, alleati della macedonia, invasero la Grecia. Condusse la spedizione il fratello di Scipione ovvero Ludovico e nel 190 a.C si concluse la battaglia dove la flotta romana vinse. Nel 188 a.C Antioco fu costretto a versare un risarcimento in denaro ed a rinunciare all'Asia Minore.
-
La politica egemonica iniziava a trionfare a Roma, ma una serie di processi portò i due fratelli Scipioni alla rovina e nel 183 a.C si ritirò a vita privata.
-
Perseo, il figlio di Filippo V, riprese una politica antiromana che aumentò le differenze politiche a Roma, ma dopo la vittoria sulla Macedonia il senato si orientò su scelte più dura.
-
Nel 148 a.C la Macedonia venne ridotta a provincia e nel 146 a.C, dopo il rifiuto di eseguire ordini della lega achea, venne distrutta la Città di Corinto e la lega fu sciolta.