-
Gli interessi di Cartagine, grande potenza marittima e mercantile non ledono quelli di Roma, grande esercito di terra e interessi sulla terraferma.
-
-
Roma occupa Messina, Siracusa alleata di Cartagine, Agrigento e l'area cartaginese.
-
-
-
-
-
Le condizioni della pace sono dure per Cartagine:
-restituzione dei prigionieri
-indennità di guerra
-rinuncia totale alla Sicilia, che diventa la prima provincia romana. -
-
-
Il fiume Ebro delimita la presenza territoriale di Cartagine in Spagna, dove si era recata attirata dalle ricchezze minerarie e dalle risorse umane della regione.
-
Roma amplia l'ager publicus ai danni dei Galli con la vittoria di Pavia.
-
Annibale Barca, figlio di Amilcare, assedia e conquista Sagunto, città in area cartaginese ma alleata di Roma.
-
-
-
Q. F. Massimo viene eletto dittatore ma la sua tattica di logoramento non guadagna consensi nella classe dirigente romana.
-
Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo vengono sconfitti in Puglia. L. E. Paolo trova la morte sul campo di battaglia.
-
-
Filippo V si allea con Annibale, ma la rete di alleanze di Annibale continua a risultare inadeguata.
-
-
-
Asdrubale, fratello di Annibale che si trovava in Spagna, muore in combattimento nelle Marche.
-
Il comando delle truppe romane viene affidato da Publio Cornelio Scipione, il futuro "Africano".
-
Il re numida Massinissa si allea con Roma. Cartagine richiama Annibale in patria.
-
Le condizioni di pace sono pesantissime:
- Cessione a Roma della Spagna
- consegna della flotta e pagamento dell'indennità
- subordinazione a Roma -