-
Un'altra battaglia prese piede, Tra Antioco III (Seleucidi) e Lucio Cornelio Scipione (Romani). terminata nel 188 con la pace di Apamea
-
In questo periodo a Roma Prevalse l'ideologia di Catone, quindi ci fu un dominio diretto su tutte le città conquistate. IN Grecia fu distrutta Corinto e la Macedonia divenne una provincia
-
Scipione e Lucio, dopo una serie di processi, furono portati alla rovina. Quindi in senato prevalsero gli amici di Catone
-
Come abbiamo visto in aiuto di Annibale c'era anche la macedonia, che attaccò la vicina Grecia. I romani furono chiamati in soccorso, e un anno dopo aver sconfitto i macedoni (196), la Grecia fu dichiarata autonoma e sotto la protezione di Roma
-
Roma in questo periodo era divisa in due, per quanto riguarda la politica da attuare in oriente e in Grecia. Da una parte Scipione, che voleva creare una serie di stati amici, dall'altra Marco Porcio Catone, che voleva interrompere ogni intervento in oriente
-
Il generale Scipione decise di sbarcare in Africa e di combattere a Zama l'ultima battaglia, che sancì la sconfitta di Annibale
-
Roma, con al potere Quinto fabio Massimo, riprese Capua e punì Siracusa, poi Taranto
-
Numerose tribù si schierarono con Annibale (capo militare Cartaginese), tra cui la Macedonia, con a capo Filippo V
-
Dopo la resa di Cartagine ci fu un vero e proprio trionfo contro Roma. A Canne Roma contò più di 50000 perdite, mentre i Cartaginesi solo 6000
-
Annibale, generale cartaginese, aveva l'intento di ridimensionare la potenza romana, quindi sconfisse tre eserciti romanisui fiumi Tricino e Trebbia e sul lago Trasimeno
-
Ennesima sconfitta dei Cartaginesi sulle isole Egadi, che portò alla loro resa
-
Battaglia navale presso capo Ecnomo, vinta dai Romani, che riuscirono a raggiungere le coste dell'Africa
-
Roma allestì una flotta militare con la quale riuscì a sconfiggere la flotta Cartaginese a Milazzo
-
Un gruppo di mercenari, i Mamertini, dopo essere stati sconfitti dai Siracusani, chiesero l'intervento ai Cartaginesi e successivamente ai Romani. Dopo questa richiesta i Romani sbarcarono in Sicilia e sconfissero i Siracusani e i Cartaginesi
-
Roma, dopo aver conquistato la Magna grecia, si trovò a contatto con cartagine, per la conquista dello stretto di Messina