-
-
-
La città di Messina chiede aiuto a Roma per la presenza invadente dei cartaginesi nella loro città
-
-
1° vittoria (navale) romana sui cartaginesi
-
-
-
Ultima battaglia che sancisce la vittoria romana su quella cartaginese
-
-
-
-
trattato che impedisce a entrambe le nazioni a superare il fiume Ebro, in Spagna
-
guerra contro le tribù galliche del Nord Italia che portò alla formazione della provincia della Gallia Cisalpina
-
assedio della colonia greco-spagnola alleata di Roma da parte del condottiero cartaginese Annibale Barca
-
Attraversata delle Alpi con 25.000 uomini, 6000 cavalli e pochi elefanti
-
battaglie vinte da Annibale
-
-
battaglia vinta da Annibale
-
tremenda disfatta dell'esercito romano, 40.000 tra uccisi e prigionieri
-
-
-
Capua e Taranto si erano ribellate contro Roma e alleate con i Cartaginesi nel 215 a.C.
-
Affronto e sconfitta del fratello di Annibale, Asdrubale, richiamato dalla Spagna per aiutarlo
-
Grazie a Publio Cornelio Scipione i cartaginesi abbandonano la Spagna
-
Ultima battaglia della 2° guerra punica in cui i cartaginesi perdono e devono stare a durissime condizioni da parte dei romani
-
-
Sconfitta definitiva del re macedone Filippo V
-
durante i giochi istmici a Corinto, i romani annunciarono la libertà delle pòleis greche dal dominio macedone
-
Alcuni greci, rendendosi conto che i romani volevano solo avere la loro influenza nella penisola greca, chiedono aiuto al re di Siria, Antioco III, il quale dichiara guerra a Roma
-
-
dopo una prima battaglia e sconfitta nella penisola ellenica (191 a.C. ?), Antioco III si ritira in Anatolia ma viene duramente sconfitto di nuovo ed è costretto a firmare una pace (188 a.C.)
-
divisione dei territori asiatici ai regni alleati di Roma
-
-
-
-
-
-
-
-
Protettorato romano dal 146 al 27 a.C.
provincia romana nel 27 a.C. -
-
-
-
-
Il re di Pergamo, Attalo III, rimanendo senza eredi, cede per testamento tutto il suo regno alla repubblica romana
-