Sto

Guerra civile di Roma

  • Period: 162 BCE to 133 BCE

    Tiberio Sempronio Gracco

  • Period: 154 BCE to 121 BCE

    Gaio Sempronio Gracco

  • Tiberio Gracco diventa Tribuno della plebe
    133 BCE

    Tiberio Gracco diventa Tribuno della plebe

    Crea la riforma agraria che includeva il limite di possesso di terre.
    In seguito alla riforma, il Senato si oppone e Ottavio, l'altro tribuno insieme a Gracco, esercita il diritto di veto.
    Tiberio fa votare la destituzione di Ottavio, nasce così la destituzione di un rappresentante dal popolo.
    Questa legge viene approvata, ma intanto vengono organizzati tumulti e, in uno di questi, Tiberio muore.
  • Period: 133 BCE to 27 BCE

    Guerra civile di Roma

    Cause:
    -trasformazioni sociali (da plebei e patrizi a ottimati e popolari);
    -aumento cittadini;
    -poteri politici sbilanciati.
  • 124 BCE

    Gaio Gracco diventa Tribuno della plebe

    Tutta Italia viene a votarlo.
    Riprende la legge agraria del fratello, inserisce un progetto riformatore piu organico e profondo.
    Capisce che deve ridurre il potere al senato. Si allea con i popolari.
    Sottrae al senato il controllo degli appalti, fa passare la legge frumentaria e fonda nuove colonie.
  • 122 BCE

    Gaio Gracco viene rieletto Tribuno

    Dà la cittadinanza ai latini e agli italici.
    Il senato porta il proletariato contro Gaio.
  • Gaio Mario viene eletto console
    107 BCE

    Gaio Mario viene eletto console

    A causa della pessima condotta della guerra contro Giugurta i popolari votano per lui.
  • 105 BCE

    Vittoria contro Giugurta

    Gaio Mario insieme al suo ufficiale Lucio Cornelio Silla conducono verso la vittoria
  • 104 BCE

    Gaio Mario si fa eleggere per 5 volte consecutive console

    Intanto instaurò una riforma militare che consisteva nell'introdurre nell'esercito anche i nullatenenti e dare un vero addestramento militare.
  • Period: 91 BCE to 88 BCE

    Estende la cittadinanza all'intera penisola al sud del Po

  • 87 BCE

    Mario fugge da Roma

    Mario fugge in seguito alla marcia contro Roma di Silla
  • 82 BCE

    Fine della guerra civile

    Silla vince a Porta Collina
  • Silla si ritira
    79 BCE

    Silla si ritira

    In seguito ad essergli stato conferito il titolo di dittatore a vita:
    -realizza l'eliminazione fisica dei nemici attraverso la lista di proscrizione;
    -attua un'opera di riforma;
    -restituisce forza al Senato;
    -toglie il potere di creare leggi senza consenso al Tribuno della plebe;
    -eleva il numero di senatori a 600.
  • Pompeo diventa console
    70 BCE

    Pompeo diventa console

    In seguito al ritiro di Silla, Pompeo, suo alleato, vuole farsi eleggere console, ma molti si oppongono non avendo avuto nessuna carica politica. Si allea coi popolari, promettendogli che avrebbe fatto del bene per loro.
  • Nascita del primo Triumvirato
    60 BCE

    Nascita del primo Triumvirato

    Il patto dei tre uomini, ovvero Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo e Marco Licino Crasso. Era un patto privato in cui i tre si divisero le cariche politiche (Cesare console e Pompeo fa ratificare i provvedimenti da lui presi)
  • 53 BCE

    Muore Crasso

    Muore Crasso durante la guerra contro i Parti, il triumvirato non esiste più.
    Il senato ha paura di Cesare ed elegge come unico console Pompeo.
  • Assassinio di Cesare
    44 BCE

    Assassinio di Cesare

    Nascono due fazioni: i Cesaricidi (gli assassini di Cesare, tra cui il figlio adottivo Marco Giulio Bruto) e quella formata da Marco Antonio, Gaio Ottavio (figlio adottivo di Cesare, cambierà nome in Ottaviano) e Lepido.
  • Nasce il secondo Triumvirato
    43 BCE

    Nasce il secondo Triumvirato

    Tra Marco Antonio, Ottaviano e Lepido. Questo patto, a differenza del primo, venne ratificato per legge dal senato. Si spartirono il potere sulle terre orientali (Marco Antonio), sulle terre occidentali (Ottaviano) e sulla Libia (Lepido).
  • 42 BCE

    muoiono Bruno e Tassio (due dei Cesaricidi)

  • 31 BCE

    Battaglia di Azio

    Marco Antonio va in Egitto dove conosce Cleopatra da cui poi avrà 3 figli. Ottaviano aproffiterà di ciò per portare i romani contro Cleopatra e Marco Antonio.
    Si affrontano in mare, Ottaviano vince, Antonio muore suicida e anche Cleopatra col veleno di serpente.
  • 27 BCE

    Ottaviano diventa princeps

    Viene nominato princeps dal senato per ringraziarlo di aver riportato la pace a Roma.
  • A Ottaviano vengono conferiti vari poteri
    23 BCE

    A Ottaviano vengono conferiti vari poteri

    Ottiene 3 poteri:
    -tribunicia potestas, potere uguale ad un tribuno della plebe;
    -imperium proconsulare, potere uguale ad un proconsole;
    -poutefex maximus, ponteficie massimo.
    Involontariamente nasce l'impero, o meglio, una Diarchia (potere del senato e di Ottaviano).