-
Coincide con il medioevo ellenico
Fondazione prime città -
passaggio dalla monarchia ereditaria all'oligarchia
Crescita delle città
Dal 560 predominio culturale di Atene
500-479 a.C. guerre persiane
In architettura si definiscono le principali tipologie del tempio e degli edifici pubblici
In scultura formazione di caratteri di diversi stili
Nella pittura: sui vasi ricco repertorio sui miti omerici -
convenzione della battaglia di Salamina in cui i greci sconfiggono i persiani
Due potenze: Sparta e Atene
Arte figurativa con orientamento naturalistico
Scultura maggiore movimento e flessibilità nelle figure umane -
dall'età di Pericle alla morte di Alessandro magno
Lungo periodo di stabilità economica e produttiva per le poleis
Prevale la ricerca dell'equilibrio mediante i canoni
In architettura utilizzo contemporaneo e più libero degli ordini architettonici -
affermazione regni ellenistici Si sviluppa dal 323 a.C. alla battaglia di Azio (31 a.C.) che segna una tappa fondamentale per la nascita dell'impero romano Rielaborazione degli stili e dei modelli dell'arte classica
In architettura gli spazi pubblici si moltiplicano
Ricerca di maggiore spettacolizzazione e di realismo espressivo