-
Robert Boyle (Lismore, 25 gennaio 1627 – Londra, 30 dicembre 1691), studiò l'elasticità dell'aria ed enunciò la legge isoterma.
-
Jacques Alexandre César Charles (Beaugency, 12 novembre 1746 – Parigi, 7 aprile 1823), enunciò la legge isobara.
-
Antoine-Laurent de Lavoisier (Parigi, 26 agosto 1743 – Parigi, 8 maggio 1794), enunció la legge di conservazione della massa.
-
Joseph Louis Proust (Angers, 26 settembre 1754 – Angers, 5 luglio 1826), enunció la legge delle proporzioni definite e costanti.
-
Joseph Louis Gay-Lussac (Saint-Léonard-de-Noblat, 6 dicembre 1778 – Parigi, 9 maggio 1850), enunciò la legge isocora.
-
John Dalton (Eaglesfield, 6 settembre 1766 – Manchester, 27 luglio 1844), enunció la teoria atomica.
-
John Dalton (Eaglesfield, 6 settembre 1766 – Manchester, 27 luglio 1844), enunció la legge delle proporzioni multiple.
-
John Dalton (Eaglesfield, 6 settembre 1766 – Manchester, 27 luglio 1844), enunció la legge delle pressioni parziali.
-
Joseph Louis Gay-Lussac (Saint-Léonard-de-Noblat, 6 dicembre 1778 – Parigi, 9 maggio 1850), enunció la legge della combinazione dei volumi.
-
Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro, conte di Quaregna e Cerreto (Torino, 9 agosto 1776 – Torino, 9 luglio 1856), enunció l’omonimo principio.
-
Barone Jöns Jacob Berzelius ( Väversunda, 20 agosto 1779 – Stoccolma, 7 agosto 1848), propose dei simboli per gli elementi chimici.
-
Thomas Graham (Glasgow, 21 dicembre 1805 – Londra, 16 settembre 1869) studiò la velocità di diffusione e di effusione di un gas.