-
L'Africa era interamente caratterizzata dalla presenza della foresta pluviale equatoriale. Tra le varie specie che vi abitavano, vi erano i PRIMATI, le grandi scimmie antropomorfe. Alcuni tra questi, che non riuscirono ad adattarsi all'ambiente, si estinsero.
-
L'ambiente africano iniziò a cambiare a causa di violenti terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ciò originò la Rift Valley, lungo la quale si formarono catene montuose. Si formò così un paesaggio ricco di praterie: la SAVANA. Caratterizzata dalla presenza di immense distese erbose, era popolata da grandi animali erbivori e grandi predatori carnivori.
-
I più antichi ominidi vengono definiti dai paleontologi AUSTRALOPITECI. Esclusa la bipedia, il loro aspetto somigliava maggiormente a quello delle scimmie antropomorfe rispetto a quello dell'uomo attuale.
IL CESPUGLIO DELL'EVOLUZIONE
Siamo ormai convinti che l'evoluzione umana sia una successione progressiva di tante specie diverse. Gli studiosi ritengono oggi che somigli piuttosto a un cespuglio, in cui molti rami si spezzano e specie si distinguono. -
Cervello maggiore rispetto all'australopiteco. Si nutrivano principalmente di vegetali che integravano, nella stagione secca, ad alimenti di origine animale. Era perciò molto abili nel lavorare ossa per cibarsi del midollo e fu quindi il primo ominide a scheggiare ciottoli di pietra dando inizio alla tecnologia cioe alla costruzione di strumenti che non esistevano in natura.
-
Primo ominide, derivato da homo habilis, più simile all'uomo. Si cibava principalmente di carne, usando attrezzi più evoluti per procurarsela. Questo ominide imparò inoltre a cacciare animali vivi e lavorare il legno, l'osso e la pietra. C'è possibilità che comunicasse con i suoi simili utilizzando un linguaggio verbale.
-
Dall'homo erectus derivò l'uomo di Neandertal. Popolò na vastissima area, che comprendeva quasi tutta l'Europa e l'Asia occidentale. A causa delle glaciazioni, il clima era molto rigido: i neandertaliani si adattarono meglio al calore grazie ad una corporatura tarchiata e massiccia. Erano abilissimi cacciatori e furono i primi ominidi a nutrirsi prevalentemente di carne.
L'uomo di Neandertal non è però il nostro antenato. -
Questa specie ebbe origine in Africa orientale. Fu la prima specie a dimostrare una così elevata capacità di diffondersi e di adattarsi ad ambienti differenti. Si estinsero circa 35 000 anni fa.
Del "cespuglio evolutivo" l'unico ramo "sopravvissuto" è Homo sapiens. A questa specie appartiene perciò tutta l'umanità attuale.